Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 226:
Se nelle frasi infinitive, che vogliono, come abbiamo visto, il soggetto in accusativo, è presente un complemento oggetto, è preferibile volgere la frase al passivo qualora si possa ingenerare confusione tra gli accusativi del soggetto e dell'oggetto, e se la frase è attiva è meglio porre prima il soggetto e poi l'oggetto, in conformità con la tendenza [[Soggetto Oggetto Verbo|SOV]] della lingua latina.
Il complemento dell'oggetto interno è espresso mediante un sostantivo della radice stessa del verbo, come : ''somniare somnium'', ''vivěre vitam'', ''pugnare pugnam'', ecc.▼
{|
Riga 236 ⟶ 234:
|-
|Lucio ha detto che Giulio ama Tullia / che Tullia è amata da Giulio.
▲Il complemento dell'oggetto interno è espresso mediante un sostantivo della radice stessa del verbo, come : ''somniare '''''somnium''''', ''vivěre '''''vitam'''''', ''pugnare '''''pugnam''''', ecc.
|}
Riga 276 ⟶ 277:
Quando si vuole indicare il dovere di qualcuno, si usa il genitivo della persona senza altri elementi.
*'''''Tuus''' est
Il "genitivo di pertinenza o convenienza" indica la persona o la cosa cui conviene, si addice fare qualcosa.
Riga 308 ⟶ 309:
Alcune locuzioni particolari richiedono l'ablativo strumentale: accipĕre '''''hospitio''''' (accogliere in ospitalità); afficĕre '''''poena'''''; '''''laude''''' ecc. (castigare, lodare, ecc.); canĕre '''''fidibus''''', '''''tibiis''''' (suonare la cetra, il flauto); ire '''''pedibus''''' (andare a piedi); lacessĕre '''''proelio''''''' (provocare a battaglia); ludĕre '''''pilā''''', '''''aleā''''' (giocare a palla, ai dadi, ecc.); tenēre '''''castris''''' (trattenere nell'accampamento); tenēre '''''memoriā''''' (ritenere a memoria); vehi '''''curru''''', '''''equo''''' (viaggiare in carrozza, a cavallo).
L'espressione impersonale ''opus est'' (bisogna, occorre) regge l'[[ablativo]] strumentale della cosa di cui si ha bisogno e il [[dativo]] della persona che ha bisogno.
* Magis '''''ingenio''''' quam '''''libris''''' opus est vobis.[Voi avete più bisogno d'ingegno che di libri]
Riga 319 ⟶ 320:
*''Mater puero '''cum dulcedine''' canebat.'' [La madre cantava al bambino '''con dolcezza'''.], oppure ''Mater puero '''dulciter''' canebat.'' [La madre cantava '''dolcemente''' al bambino.]
L'[[ablativo]] semplice è usato sempre con i sostantivi che già di per sé indicano "modo", perciò
L'[[ablativo]] semplice è usato anche con i sostantivi utilizzati in senso avverbiale: '''''iure''''' o '''''iure meritoque''''' (giustamente); '''''iniuriā''''' (a torto); '''''vi''''' (con prepotenza), '''''consilio''''' (di proposito), '''''immerito''''' (immeritatamente); '''''silentio''''' (in silenzio); '''''ordine''''' (con ordine); '''''ratione et via''''' (con rigore di metodo); '''''vitio''''' (illegalmente), ecc.
Riga 463 ⟶ 464:
*''Simplex est se '''in memoria''' perdere.'' [È facile perdersi '''nei ricordi'''.]
Con i nomi di [[città]] e di [[isola]] contenente una sola città o molto piccola, rimangono le tracce del caso [[Lingua indoeuropea|indoeuropeo]] chiamato [[locativo]]. Se sono nomi singolari di prima e seconda declinazione, vanno in [[genitivo]]; se invece sono [[pluralia tantum]] o appartengono alla terza declinazione vanno in ablativo semplice. Inoltre, ''domus'' (''la casa'') ha locativo '''''domi''''', mentre ''rus'' (-ruris, n., ''la campagna'') fa '''''ruri''''' ed analogamente ''humus'' (''la terra'') fa '''''humi'''''. Da ricordare anche le espressioni '''''domi bellique''''' e '''''domi militiaeque
*'''''Romae''' vivo.'' [Vivo '''a [[Roma]]'''.]
*'''''Aenaria''' pulcherrimum mare est.'' ['''A [[Isola d'Ischia|Ischia]]''' c'è un bellissimo [[mare]].]
|