Private equity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta fonte
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''private equity''' ('''PE''') è una sfera/categoria di investimenti finanziari mediante la quale un'entità (generalmente un [[investitore istituzionale]]) apporta nuovi capitali (e dunque finanzia) una società [[Target (economia)|target]] con l'acquisto di azioni e/o sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all'interno dell'obiettivo. Pertanto, questi finanziamenti non creano debito, siccome le azioni non creano debito. Le società obiettivo di base non devono essere quotate in borsa (listed company), tale per cui si dicono "not publicly traded"; qualora siano quotate, devono essere intenzionate ad abbandonare la [[Borsa valori|borsa]] (delisting), ed in questo caso si parla di '''public private equity'''. In dei casi, possono anche essere delle [[Startup (economia)|startup]] (e quindi delle [[Capitalizzazione di mercato|nano-cap]]) che offrono progetti innovativi e attraenti e/o che lavorano in un campo che ha possibilità di crescita; l'investimento è più rischioso di altri ma può essere molto remunerativo.
 
L'attività di finanziare una società tramite investimenti appartenenti alla private equity viene detta '''private equity financing''', mentre gli investitori che finanziano le società tramite questi tipi di investimenti vengono detti '''private equity investor'''.
 
Se la raccolta di finanziamenti tramite equity avviene in borsa, si parla di [[public equity]]. Siccome il mercato azionario esiste per finanziarsi tramite equity (e non debito), il [[mercato azionario]] (stock market) si può pensare come "mercato dell'equity" privato o pubblico, dunque la private equity forma parte del mercato dell'equity e del mercato azionario.
 
== Caratteristiche della sfera "private equity" ==
L'investimento, per essere detto "private" e di "equity", deve avere due caratteristiche: innanzitutto, non deve essere un finanziamento tramite debito (debt financing, cioè tramite prestiti bancari e emissione e acquisto di obbligazioni/bond da parte di obbligazionisti/bondholder) bensì un finanziamento tramite un tipo di [[Security (finanza)|security]] che non crea debito/liability (siccome l'obbligazione è una security che crea debito, allora si usano le azioni/share), pertanto si sta utilizzando l'equity financing (la scelta tra i due tipi di finanziamento è un tema fondamentale in [[corporate finance]]); dopodiché, l'equity financing deve essere "private", cioè non deve avvenire in contesti in cui viene considerato "public"; il contesto pubblico per eccellenza è quello della compravendita di azioni in borsa. Pertanto, il private equity financing è un finanziamento che avviene attraverso l'acquisto di azioni (forma parte del [[costo del capitale]] ma non crea debito) e non in borsa, cioè in contesto privato/in mercati non regolamentati, per esempio [[over the counter]] OTC. Tutti gli investimenti/finanziamenti che hanno queste due caratteristiche appartengono alla sfera della private equity.
 
L'entità che effettua il finanziamento può essere una semplice persona fisica che compra un'azione concedendo un finanziamento e diventando socio/azionista oppure un [[angel investor]], cioè un individuo ad alto patrimonio netto ([[High net worth individual|high-net-worth individual]] HNWI) che agisce da solo o in una rete/network informale di angel investor (l'angel investor, in base ai parametri della Securities and Exchange Commission, può essere classificato come [[investitore accreditato]]). In alternativa, può essere un'entità come un fondo, e.g. un [[venture capital]] fund basato su una struttura di [[limited partnership]]. Quindi, per esempio, i finanziamenti possono derivare da attività di angel investoring o di venture capital financing e, nel caso delle startup, compongono il [[seed capital]]. In generale, un qualunque fondo che offre finanziamenti di private equity, come etichetta generica, viene detto '''private equity fund'''.
 
Sebbene i fondi di private equity siano numerosi, non vi sono mercati telematici di [[compravendita]] delle quote rappresentative, in quanto non sono liberamente trasferibili.