Anaao Assomed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aqggionramento cariche
+W
Riga 1:
{{W|organizzazioni|marzo 2021}}
{{Sindacato
|colore =lightgrey
Riga 22 ⟶ 23:
Alla rilevazione per il triennio 2016-2018 dell'[[Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni]] risultano iscritti all'Anaao Assomed 18.542 medici<ref>[http://www.sanita24.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/QUOTIDIANO_SANITA/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/2016/11/03/tabelleaccertamento.pdf?uuid=ADMVdnnB : ''Sanità24 - Il Sole 24 Ore: Tabelle ARAN Rappresentatività Sindacale 2016'']</ref><ref>[http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=41666 : ''Quotidianosanita.it - 15/7/2016'']</ref>. Con il 23,38% del totale delle deleghe risulta il sindacato più rappresentativo nel settore sanitario italiano<ref>[http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/lavoro-e-professione/2016-11-02/aggiornato-elenco-rappresentativita-sindacale-pa-il-triennio-2016-2018-sanita-anaao-testa-col-2338percento-112756.php?uuid=ADMVdnnB : ''Sanità24 - Il Sole 24 Ore: 2/11/2016'']</ref>.
 
L'Anaao nasce nasce il 23 luglio 1959 a Vicenza con la denominazione Anaao-Simp (Associazione Nazionale Aiuti Assistenti Ospedalieri - Sindacato Italiano Medicina Pubblica) assunse il nome attuale nel 1995.
 
== Storia ==
L'Anaao-Simp nacquefu fondato il 23 luglio 1959 a Vicenza con la denominazione Anaao-Simp (Associazione Nazionale Aiuti Assistenti Ospedalieri - Sindacato Italiano Medicina Pubblica), per iniziativa di alcuni medici nel Veneto ([[Stelio Ferolla]], Wladimiro Gualandi, Antonio Scannagatta, Andrea Marsiag, Giorgio Pomerri) , il primo segretario nazionale eletto è stato Giorgio Pomerri.
 
Nel 1959 l'Anaao-Simp fu tra i promotori e poi tra i firmatari del primo accordo sul trattamento economico dei medici ospedalieri; un accordo organico che andava a ridefinire e razionalizzare i differenti trattamenti e i vari contratti a termine precedenti<ref>[http://www.adnkronos.com/salute/sanita/2014/06/17/sanita-pomerri-troise-anni-anaao-mila-medici-iscritti_9nQG4vqrzQysWaqDxAGzdL.html : ''adnkronos - Sanità: 17/6/2014'']</ref>.Nel 1965 sotto la guida di [[Stelio Ferolla]], allora segretario Nazionale, venne siglato il primo accordo sul trattamento economico per i medici ospedalieri, che mise fine a una molteplicità di rapporti di lavoro con contratti a termine, provvisori e sottopagati, introducendo un criterio certo di proporzionalità nella retribuzione tra apicali (Primari) ed Aiuti ed Assistenti Ospedalieri.
Queste attività portarono nel 1968, alla formulazione in stretta collaborazione tra l'allora segretario Nazionale [[Stelio Ferolla]] e l'allora ministro della sanità [[Luigi Mariotti]] della cosiddetta "legge Mariotti (legge 12 febbraio 1968, n. 132)", recante disposizioni in tema di enti ospedalieri e assistenza ospedaliera, con cui il comparto ospedaliero fu profondamente riformato attraverso la trasformazione degli ospedali in enti pubblici distinti dagli enti di assistenza del tipo IPAB ed in cui si definirono meglio i ruoli Ospedalieri.
 
Alla fine degli anni '70 l'Anaao si pose in maniera critica rispetto alla riforma della [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|Sanità Pubblica]] (Legge n. 833/1978) ritenendo troppo scarso il coinvolgimento della figura del medico tanto nell'elaborazione del programma quanto nella successiva gestione del Sistema Sanitario Nazionale<ref>[http://www.adnkronos.com/salute/sanita/2014/06/17/sanita-pomerri-troise-anni-anaao-mila-medici-iscritti_9nQG4vqrzQysWaqDxAGzdL.html : ''Si veda: "I 50 Anni dell'ANAAO ASSOMED" a cura di Luciano Fassari; ed. Health Communications, Roma - giugno 2009'']</ref>.