Barcelonnette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
||
Riga 40:
Dopo la conquista [[Roma (città antica)|romana]], portata a compimento nel [[14 a.C.]], l'[[imperatore romano]] [[Augusto]] organizzò le [[Alpi]] in [[Provincia romana|province]] e il territorio di Barcelonnette dipese dalla provincia delle [[Alpi Marittime (provincia romana)|Alpi Marittime]].
Nell'[[Alto Medioevo|alto medioevo]] nella zona operarono i monaci della potente [[abbazia di San Colombano|abbazia di San Colombano di Bobbio]] del ricco [[Feudo monastico di Bobbio|feudo monastico]]<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia''</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale''</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref>, che già avevano fondato nel cuneese l'[[Borgo San Dalmazzo|abbazia di San Dalmazzo di Pedona]], nel VII secolo l'[[Chiesa di Nostra Signora del Canneto|abbazia di Taggia]] e
Dall'VIII secolo la gestione della valle dell'Ubaye sarà poi organizzata dall'[[abbazia di Novalesa]] con capoluogo [[Saint-Pons (Alpi dell'Alta Provenza)|Saint-Pons]]. Successivamente la vallata venne inclusa nella contea della [[Provenza]]. Barcelonnette venne fondata nel [[1231]] per volontà di [[Raimondo Berengario IV di Provenza|Raimondo Berengario IV]], [[conte di Provenza]], divenendo il nuovo capoluogo della valle. Nel [[1388]] venne conquistata dalle truppe di [[Amedeo VIII di Savoia]], salvo poi tornare sotto il controllo dei Provenzali due anni dopo.
Riga 58:
</gallery></div>
== Note ==
<references/>
|