Ministrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nelle Chiesa latina: qualche modifica grafica e stilistica, Tipi di servizio: introdotto l'ufficio del secchiellifero, Rito romano: inserito un wikilink, tolta una ripetizione e specificati i compiti durante le benezioni con l'acqua benedetta
Rito romano: aggiunto un altro compito: quello di suonare il campanello
Riga 55:
* Purificazione: un ministrante porge l'ampollina dell'acqua al [[celebrante]] o a un concelebrante o al [[diacono]] o all'[[accolito]] (istituito) per purificare i [[vasi sacri]]; in alternativa è il ministrante stesso a versare l'acqua nel calice.
* Processione finale: il crocifero porta la croce astile, affiancato da due ceroferari con i candelieri.
*Altri compiti possono essere l'accoglienza dei fedeli, la raccolta delle offerte e lil suono del campanello (all'accoglienzaostensione deidelle fedelispecie eucaristiche all'anamnesi, all'inizio del ''Gloria'' alla Messa in Caena Domini del giovedì santo e alla Veglia pasquale). Possono inoltre leggere le letture, le antifone e guidare le risposte dei fedeli. Infine in determinate occasioni (come l'aspersione domenicale dei fedeli e alla veglia pasquale, l'aspersione del tumulo nei funerali, la benedizione delle palme e degli ulivi nella domenica delle palme) il secchiellifero tiene il secchiello dell'acqua benedetta con l'aspersorio e al momento opportuno, dopo averlo intinto nell'acqua benedetta, lo passa al sacerdote per la benedizione.
 
=== Rito ambrosiano ===