Santa Giulia (Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 40:
== Sequestro e rilevamenti ==
[[File:Milano santa giulia maggio 2020.jpg|thumb|Milano Santa Giulia (maggio 2020)]]▼
Il 19 luglio 2010 la [[Guardia di Finanza]] eseguì il sequestro preventivo dell'area Montecity-Rogoredo in quanto, secondo le indagini, la [[falda acquifera]] sottostante sarebbe potuta essere inquinata da sostanze pericolose per l'ambiente e la salute<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_20/sequestro-area-santa-giulia-1703415391190.shtml|titolo=Inquinamento della falda, sequestrata l'area ex Montedison a Santa Giulia|data=20 luglio 2010|editore=[[Corriere della Sera]]|accesso=25 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_23/risanamento-borsa-santa-giulia-riesame-sequestro-1703447176247.shtml|titolo=Risanamento: no ricorso al Tribunale per il dissequestro di Santa Giulia|data=23 luglio 2010|editore=Corriere della Sera|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423200453/http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/10_luglio_23/risanamento-borsa-santa-giulia-riesame-sequestro-1703447176247.shtml|dataarchivio=23 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>. La società Risanamento SpA dichiarò sufficiente la bonifica effettuata, contestata però dall'[[Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale|ARPA]], e la società [[Metropolitana Milanese]] garantì la non contaminazione delle acque potabili<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2010-07-21/sigilli-santa-giulia-falde-080108.shtml|titolo=Sigilli a Santa Giulia: falde inquinate|data=21 luglio 2010|editore=[[Il Sole 24 Ore]]|autore=Raffaella Calandra|accesso=25 luglio 2015}}</ref>. Il 24 luglio 2015 l'area è stata dissequestrata<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/santa-giulia-sequestro-1.1170421|titolo=Revocato il sequestro sulle aree Montecity-Santa Giulia|editore=[[Il Giorno]]|data=24 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923123341/http://www.ilgiorno.it/milano/santa-giulia-sequestro-1.1170421|dataarchivio=23 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> dopo il proscioglimento per [[prescrizione]] dalle accuse legate alle operazioni di bonifica del terreno degli imputati nell'inchiesta<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/milano/montecity-santa-giulia-prescrizione-1.1167319|titolo=Montecity, acqua avvelenata: prescritti Zunino e altri nove imputati|editore=[[Il Giorno]]|data=23 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304061242/http://www.ilgiorno.it/milano/montecity-santa-giulia-prescrizione-1.1167319|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
Riga 47 ⟶ 48:
== Stato dei lavori ==
▲[[File:Milano santa giulia maggio 2020.jpg|thumb|Milano Santa Giulia (maggio 2020)]]
[[File:Cantiere Spark 1 (3 ottobre 2020).jpg|thumb|Cantiere Spark 1 (3 ottobre 2020)]]
I lavori, cominciati nel 2005, nel 2014 sono stati stimati completati al 20-30%: circa 20 complessi in media di 7 piani e al massimo 95 appartamenti ciascuno, al 70% destinati all'edilizia convenzionata, su un'area di {{M|140 000|ul=m2}} circa.<ref name="ClasseA">{{cita pubblicazione|editore=[[Legambiente]]|url=http://www.qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/0305_dossier_tutti_in_classe_a(1).pdf#page=150|titolo=Tutti in classe A|anno=2014|p=150|accesso=25 luglio 2015|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924083926/http://www.qualenergia.it/sites/default/files/articolo-doc/0305_dossier_tutti_in_classe_a%281%29.pdf#page=150|dataarchivio=24 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|