Free and Open Source Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Dall'inizio degli anni 1990, l'unico pezzo importante necessario per raggiungere l'obiettivo del sistema operativo libero era il [[kernel]]. Questo pezzo venne fornito quando [[Linus Torvalds]], uno studente finlandese di informatica, pubblicò il suo [[Linux]] kernel sotto la [[GNU General Public License]]. Oggi il [[sistema operativo]] risultante è spesso chiamato Linux, sebbene i sostenitori del software libero preferiscono chiamarlo GNU/Linux per riconoscere che il risultato è stato uno sforzo congiunto. Un progetto chiamato [[GNU Hurd]] continua ancora oggi a sviluppare uno GNU kernel separato, ma non è più una priorità per la maggior parte coinvolta nel FOSS.
 
Gli anni 1990 videro anche la comparsa di decine di altri progetti FOSS, tra cui [[Apache HTTP Server]], [[Samba (software)|Samba]], [[Mozilla]], il programma di grafica bitmap [[GIMP]] e altri standard della moderna informatica FOSS. Molti dei progetti che comparvero in questo periodo hanno dato contributi fondamentali per la realizzazione e divulgazione di Internet, dando origine alla spesso ripetuta affermazione che FOSS ha costruito e gestisce Internet.
 
Nel 1998, un gruppo che comprendeva John «maddog» Hall, Larry Augustin, Michael Tiemann ed [[Eric Raymond]] si sono incontrati a Palo Alto, California. Secondo Tiemann «I conferenzieri hanno deciso che era ora di liberarsi dell'atteggiamento moralista e conflittuale che era stato associato al 'software libero' in passato e vendere l'idea esattamente sulle stesse pragmatiche ragioni commerciali che avevano motivato [[Netscape]]» da diffondere recentemente il suo programma sorgente. Il termine che il gruppo cominciò a pubblicizzare fu ''open source''.
 
Il cambiamento di termini può aver funzionato come previsto, aiutando le imprese a considerare il FOSS seriamente. O forse il FOSS aveva semplicemente raggiunto un livello di complessità che non poteva più essere liquidato come un'idea frangia e stava cominciando a rivaleggiare le sue controparti proprietarie. In ogni caso, durante la [[Dot-com]] mania del 1998-2000, il FOSS divenne la base di innumerevoli start-up. Lo stesso periodo ha visto anche le prime imprese FOSS andare in pubblico, come [[Red Hat]] e [[VA Linux]]. Molte aziende consolidate, come IBM, [[Oracle Corporation|Oracle]] e [[Sun Microsystems]], iniziarono anche a partecipare al FOSS.
 
Il FOSS fu per un breve periodo screditato dal collasso delle Dot-com, ma continuò a guadagnare sia in popolarità che in imprese e computer personali durante il primo decennio del nuovo millennio. Una volta largamente sviluppato da volontari che lavorano nel tempo libero, oggi il FOSS è così ampiamente visto come una risorsa che il 75% dei contributi al Linux kernel sono fatti da operatori pagati dalle multinazionali. Oggi, anche [[Microsoft]], i cui dirigenti pare affermassero che FOSS era anti-americano e un cancro, vede vantaggi nel pagare almeno il servizio labiale al FOSS.