Ministrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rito romano: aggiunto un altro compito: quello di suonare il campanello
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
Nella [[Summorum Pontificum|forma ordinaria]] della Messa secondo il [[rito romano]], i ministranti svolgono le seguenti funzioni:
 
* Processione d'ingresso: il crocifero porta la [[croce astile]], mentre glii altriceroferai portano i [[candelieri]], il turiferaio porta il [[turibolo]] e il navicelliere la [[navetta portaincenso|navicella]].
* Proclamazione del [[Vangelo]]: si portano [[turibolo]], [[navetta portaincenso|navicella]] e [[candelieri]] all'[[ambone]].
* [[Offertorio]]: i ministranti aiutano il [[celebrante]] nel ricevere l'offerta dei doni.
* Preparazione dell'[[altare]] e del [[Calice (liturgia)|calice]]: vengono presentati il calice assieme alla [[patena]] con l'[[Ostia (liturgia)|ostia]] che diventerà il corpo di Cristo, la [[Palla (oggetto liturgico)|palla]], il [[corporale]] e le ampolline dell'acqua e del vino, che userà il [[diacono]] (se presente) o il celebrante per versare il vino e l'acqua nel calice. In determinate occasioni (Natale, Pasqua ) il celebrante incenserà i doni e, successivamente, il [[turiferaio]] incenserà il sacerdote e l'assemblea.
* Lavabo: un ministrante porta la brocca con la bacinella; l'altro porta il [[manutergio]].
*[[Anamnesi (liturgia)|Anamnesi]] ("consacrazione"): sotto l'altare un ministrante porta il turibolo, uno la navicella, uno si occupa di incensare le specie eucaristiche all'elevazione, altri ministranti (da due a sei) tengono le candele e uno suona la campanella per richiamare l'attenzione dei fedeli a quello che sta accadendo.