Ministrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
 
=== Rito romano ===
Nella [[Summorum Pontificum|forma ordinaria]] della Messa secondo il [[rito romano]], i ministranti svolgono le seguenti funzioni:, alcune delle quali sono essenziali per ogni celebrazione, altre, come l'uso dell'incenso, caratterizzano le celebrazioni più solenni, secondo criteri di opportunità pastorale.
 
* Processione d'ingresso: precede il crociferoturiferario porta lacol [[croce astileturibolo]], mentrefumigante iaffiancato ceroferaialla portanosinistra idal navicelliere con la [[candelierinavetta portaincenso|navicella]], segue il turiferaiocrocifero che porta illa [[turibolocroce astile]], affiancato da due ceroferari che portano i candelieri e ilgli navicellierealtri laministranti [[navettae portaincenso|navicella]]i ministri.
* Proclamazione del [[Vangelo]]: se si usa l'incenso, i ministranti portano [[turibolo]], [[navetta portaincenso|navicella]] e [[candelieri]] all'[[ambone]].
* [[Offertorio]]: i ministranti aiutano il [[celebrante]] nel ricevere l'offerta dei doni.
* Preparazione dell'[[altare]] e del [[Calice (liturgia)|calice]]: vengonoi presentatiministranti accoliti portano all'altare il calice assieme alla [[patena]] consu cui viene collocata l'[[Ostia (liturgia)|ostia]] che diventerà il corpo di Cristo, la [[Palla (oggetto liturgico)|palla]], il [[corporale]], eall'occorrenza la [[pisside]] o le pissidi con le particole da consacrare insieme all'ostia, che diventeranno il Corpo di Cristo, quindi, le ampolline dell'acqua e del vino, che userà il [[diacono]] (se presente) o il celebrante per versare il vino e l'acqua nel calice. Inche determinatediventeranno occasioniil (Natale,Sangue Pasquadi Cristo. )Se si usa l'incenso il celebrante incenseràincensa i doni, l'altare e la croce, successivamente, il [[turiferaio]]turiferario incenseràincensa il sacerdote e l'assemblea.
* Lavabo: un ministrante accolito porta la brocca o l'ampollina dell'acqua con la bacinella; l'altro porta il [[manutergio]].
*[[Anamnesi (liturgia)|Anamnesi]] ("consacrazione"): se si usa l'incenso, sotto l'altare unil ministranteturiferario porta il turibolo, unoil navicelliere la navicella, unoun siaccolito occupao dilo incensarestesso turiferario incensa le specie eucaristiche all'elevazione, altrialcuni ministranticeroferari (da due a sei) tengono lei candeleceri, ementre unoun ministrante suona la campanella per richiamare l'attenzione dei fedeli a quello che sta accadendo.
* [[Eucaristia|Comunione]]: un ministrante deve tenere il comunichino (piattino) asotto fiancoil mento dei ministricomunicanti chementre i ministri distribuiscono la Comunione per evitare che le ostie o i loro frammenti cadano a terra.
* Purificazione: un ministrante accolito porge l'ampollina dell'acqua al [[celebrante]] o a un concelebrante o al [[diacono]] o all'[[accolito]] (istituito) per purificare i [[vasi sacri]]; in alternativa è il ministrante stesso a versare l'acqua nel calice.
* Processione finale: il crocifero porta la croce astile, affiancato da due ceroferari con i candelieri.
*Altri compiti possono essere l'accoglienza dei fedeli, la raccolta delle offerte e il suono del campanello (oltre che all'ostensione delle specie eucaristiche all'anamnesi, all'inizio del ''Gloria'' alla [[Messa nella Cena del Signore|Messa in Caena Domini]] del giovedì santo e alla [[Veglia pasquale)]]. Possono inoltre leggere le letture, le antifone in mancanza di lettori e guidare le risposte dei fedeli. Infine in determinate occasioni (come l'aspersione domenicale dei fedeli e alla veglia pasquale, l'aspersione del tumulo nei funerali, la benedizione delle palme e degli ulivi nella domenica delle palme) il secchiellifero tiene il secchiello dell'acqua benedetta con l'aspersorio e al momento opportuno, dopo averlo intinto nell'acqua benedetta, lo passa al sacerdote per la benedizione.
 
=== Rito ambrosiano ===