R-7 (missile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki Aggiunta: sk Modificare: cs |
Ody (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
La prima unità di questo missile strategico è diventata operativa il [[9 febbraio]] [[1959]] a [[Plesetsk]], nella [[Russia]] di nord-occidentale. Il [[15 dicembre]] [[1959]] fu testata per la prima volta. Tuttavia, i missili R-7 furono considerati un fallimento come [[razzo]] bellico. Soltanto sei rampe di lancio divennero operative, quattro a Plesetsk e due a [[Cosmodromo di Baikonur|Baikonur]] in [[Kazakhstan]]. Il costo del progetto fu elevatissimo, poiché richiedeva che i missili venissero costruiti in luoghi remoti, e lanciati in rampe molto grandi e costose. Il programma arrivò a richiedere il 5% di tutto il badget della Difesa sovietica. Tuttavia, questi costi enormi non erano rari negli sviluppi dei missili della prima generazione e anche gli [[Stati Uniti]] ebbero gli stessi problemi.
Oltre al costo, il missile ha avuto altri problemi operativi. Con il sorvolamento degli aerei spia [[U-2]], gli enormi complessi di lancio dell'R-7 non sarebbero potuti essere nascosti, e in caso di guerra nucleare sarebbero stati distrutti facilmente. Inoltre, all'enorme Semyorka occorrevano quasi venti ore per prepararsi ad essere lanciato e in caso di [[allarme]] imminente non sarebbe stato molto utile. Così, il fallimento del R-7 ha spinto l'[[Unione Sovietica]] a velocizzare lo sviluppo dei missili di seconda generazione che sarebbero stati utilizzati come armi belliche. Le varianti 8K71 e 8K74 sono stati prodotti rispettivamente come R-7 ed R-7a. Lo sviluppo dei Semyorka si completò nel [[1962]] e uscirono di produzione nel [[1968]]. Ma ancora oggi è utilizzato per la ricerca spaziale, dove è stato ulteriormente sviluppato in razzo [[Vostok]], [[programma Voskhod|Voskhod]] e successivamente nel missile che lancia le [[Velivolo spaziale Soyuz|Soyuz]].
== Voci correlate ==
|