Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tecnica: + Etichetta: Annullato |
|||
Riga 120:
== Tecnica ==
=== Cellula ===
L'I-250 era un monoplano ad ala bassa, dalla struttura interamente metallica. Le sue forme erano caratterizzate dalla posizione particolarmente arretrata della [[cabina di pilotaggio]], che faceva sembrare il muso del velivolo estremamente lungo, e dalla presenza della [[presa d'aria]] al di sotto dell'elica, necessaria per l'alimentazione del compressore<ref name=G106>{{Cita|Gordon e Dexter, 2003|p. 106}}.</ref>.
Come nei precedenti progetti di Mikojan e Gurevič, la [[fusoliera]] era realizzata in tre distinte sezioni: quella frontale era realizzata in tubi d'[[acciai legati|acciaio al cromo-manganese]] che sostenevano il motore e l'armamento; la sezione centrale era formata da paratie rivettate ad una struttura di [[Corrente (aeronautica)|correnti]] e [[Ordinata (aeronautica)|ordinate]]. Le paratie che sostenevano il compressore erano realizzate in acciaio fuso e la sezione terminava con un'ulteriore paratia in acciaio a sostegno della camera di combustione<ref name=G106/>. Anche la struttura della sezione di coda prevedeva correnti ed ordinate, con paratie in [[duralluminio]]; l'ulitma sezione era realizzata in acciaio saldato, per poter sopportare le temperature del getto d'aria in uscita dalla camera di combustione<ref name=G106/>.
Le ali, dalle forme rastremate e [[Diedro (aeronautica)|diedro]] di 7[[Grado d'arco|°]], erano realizzate con singolo [[longherone]] in acciaio e [[centina|centine]] in duralluminio (fatta eccezione per quelle che sostenevano il [[carrello d'atterraggio]] che erano anch'esse in acciaio)<ref name=G106/>.
L'[[impennaggio]] aveva struttura in duralluminio e rivestimento in lega di magnesio; si caratterizzava per l'inclinazione del [[timone (aeronautica)|timone]] di 1°20' per contrastare il [[momento meccanico]] dell'elica che tendeva a deviare verso destra il movimento del velivolo<ref name=G106/>.
Il carrello d'atterraggio era di tipo classico e retrattile; presentava una struttura innovativa<ref group=N>Analoga a quella impiegata nell'[[Mikoyan-Gurevich MiG-11|I-220/I-225]]</ref> con un sistema di [[Sospensione (meccanica)|sospensione]] a [[Leva (fisica)|leva]]; le ruote degli elementi anteriori si ritraevano all'interno dello spessore alare con senso del movimento verso il centro del velivolo. In coda, anche il ruotino era di tipo retrattile e veniva alloggiato all'interno di una carenatura posta al di sotto dell'ugello di scarico posteriore<ref name=G106/>.
=== Motore ===
il getto accelerante di gas ad alta velocità usciva attraverso le palpebre dell'ugello a comando idraulico che scorreva sopra l'ugello per ridurre la resistenza.
=== Sistemi e impianti ===
=== Armamento / Sistemi d'arma ===
|