Loris Fortuna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
== Biografia ==
Nasce nel 1924 a [[Breno (Italia)|Breno]] nella [[Val Camonica]] della [[Provincia di Brescia]], figlio di un cancelliere di Tribunale, emigrò in [[Friuli Venezia Giulia]] a Udine a seguito del trasferimento per lavoro del padre.
Durante la guerra, Loris fu partigiano nella [[Brigate Osoppo|Brigate Osoppo-Friuli]]. Nel 1944 fu catturato dai nazisti e inviato nel penitenziario di Bernau in Germania, ove scontò una condanna ai lavori forzati di più di tre anni. Tornato in Italia al termine del conflitto, si iscrisse al Partito Comunista Italiano e nel 1949 si laureò in Giurisprudenza all’[[Università di Bologna]] con una tesi sul diritto di sciopero. Fu legale della [[Federazione dei Lavoratori della Terra]] e delle [[Camere del Lavoro]] a Udine e a Pordenone. Diresse il settimanale Lotte e lavoro.<ref>{{cita web|url=https://www.grandeoriente.it/cinquantanni-di-divorzio-avanti/|titolo=Il ricordo di Loris Fortuna a 50 anni dalla legge sul divorzio e a 35 dalla morte}}</ref>
=== La resistenza e il PCI ===
Partigiano antifascista, inizialmente aderì al [[Partito Comunista Italiano]] per poi uscirne nel [[1956]], all'indomani dei [[Rivoluzione ungherese del 1956|fatti d'Ungheria]]. Si iscrisse così nel [[Partito Socialista Italiano]], con cui fu eletto deputato per la prima volta nel [[1963]].<ref name=fort/>
|