Knowledge-based engineering: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 35:
Lo sviluppo di applicazioni KBE riguarda i requisiti per identificare, acquisire, strutturare, formalizzare e infine implementare la conoscenza. Molte diverse cosiddette piattaforme KBE supportano solo la fase di implementazione, che non è sempre il principale collo di bottiglia nel processo di sviluppo KBE. Al fine di limitare il rischio associato allo sviluppo e alla manutenzione dell'applicazione KBE, è necessario fare affidamento su una metodologia appropriata per gestire la conoscenza e mantenerla aggiornata. Come esempio di tale metodologia KBE, il progetto dell'UE MOKA, "Metodologia e strumenti orientati alle applicazioni basate sulla conoscenza", propone soluzioni incentrate sulle fasi di strutturazione e formalizzazione, nonché collegamenti all'implementazione<ref>{{cita web|titolo=MOKA: A Framework for Structuring and Representing Engineering Knowledge|url=http://web1.eng.coventry.ac.uk/moka/default.htm|editore=Esprit Project|accesso=5 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040422143608/http://web1.eng.coventry.ac.uk/moka/default.htm|dataarchivio=22 aprile 2004|urlmorto=unfit}}</ref>.
Un'alternativa a MOKA consiste nell'utilizzare metodi di ingegneria della conoscenza generale che sono stati sviluppati per sistemi esperti in tutti i settori<ref>{{cita pubblicazione|cognome1=Kendal|nome1=S.L.|cognome2=Creen|nome2=M.|titolo=An introduction to knowledge engineering|anno=2007|editore=Springer|città=London|isbn=978-1-84628-475-5|oclc=70987401}}</ref>
== Linguaggi per KBE ==
Riga 50:
Nel 2006, Object Management Group ha rilasciato un documento RFP per i servizi KBE e ha richiesto un feedback<ref>{{cita web|titolo=KBE Services for PLM RFP|url=http://www.omg.org/cgi-bin/doc?dtc/05-09-11|sito=omg.org|editore=Object Management Group|accesso=4 luglio 2014|anno=2006}}</ref>. Ad oggi, non esiste alcuna specifica OMG per KBE; tuttavia, esiste uno standard OMG per i servizi CAD.
Un esempio di linguaggio indipendente dal sistema per lo sviluppo di ontologie leggibili dalla macchina che si trova nel dominio KBE è l'
== KBE in Accademia ==
|