Discussione:Olocausto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Foto falsificata: Dove è conservata la famosa foto di Buchenwald, da che supporto è stata stampata e perché le teorie strampalate sul suo "supporto" di negazionisti o pseudo tali hanno "le gambe corte" |
|||
Riga 718:
:Continuo? ma se è la prima volta che ti sto ponendo domande. Quelle che non ti piacciono giudicale e basta (testimonianza estorta, dichiarazione vera ma vile chi l'ha rilasciata, falsa perché mitomane e .....a fantasia non avete niente da imparare da nessuno), come vedi il campionario è varioː discorsi, lettere, diari e anche interrogatori e affidavit. Preferisco che prima del giudizio sulla dichiarzione del nazista mi dici cosa affermarono esattamente, perché a essere sincero non sono proprio convinto che che la stragrande maggioranza dei negazionisti conosca davvero cosa affermarono moltissimi nazisti. Quindi va benissimo ci sentiamo dopo le tue vacanze.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 00:07, 28 dic 2020 (CET)
===Dove è conservata la famosa foto di Buchenwald, da che supporto è stata stampata e perché le teorie strampalate su di essa di negazionisti o pseudo tali hanno "le gambe corte"===
Il nostro interlocutore negazionista notevolmente a digiuno di fotografia ha cercato di ridicolizzare il fatto che a monte di quella foto di Buchenwald ci fosse come originale un negativo. In questa stessa discussione gli abbiamo dimostrato con fonti che nel 1945 (quando fu scattata la foto) non solo esistevano supporti negativi per la fotografia, ma che questa era pratica consolidata già da molti decenni. Il nostro Progetto ora dimostra anche ''dove l'originale negativo "ha residenza"'' e può essere visionato. La foto fatta (come sapevamo) da un fotografo americano è nel '''National Archives Catalog del Governo Americano e catalogata id.:535560''', (e come abbiamo già affermato in questa talk) è stampata da un "supporto negativo", esattamente come ''chiaramente'' riportato [https://catalog.archives.gov/id/535560 qui] che fa parte
| |||