Discussione:Il sangue dei vinti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
::::"E come puoi immaginare che l'opinione di Pansa, pure se corroborata, per ipotesi, da quella di Salvi, possa cancellare ipso facto quello che la storiografia non solo italiana, ma europea e mondiale, scrive sulla Resistenza e sul nazifascismo?"
::::Io ho solamente fatto notare che Pansa (non certo io !!) scrive che alcuni esponenti di sinistra comprendono la sua tesi, non sto parlando solo di Salvi, visto che nella prima metà de [[La Grande Bugia]] essendo un testo fortemente connesso a quello in questione, risponde a tante critiche come questa, ma sinceramente adesso non ho nè il tempo e nè la voglia di ricercare sul testo i passi in questione, anche se ti voglio citare l'articolo di uno storico vero (che tu tanto richiedi), Massimo Storchi, riportato su "La Grande Bugia" (che è il testo che ho letto recentemente e che quindi ricordo meglio) l'articolo si intitola "Che cosa c'è dietro il successo dell'ultimo libro di Giampaolo Pansa. Ma la cultura antifascista deve riflettere sui propri silenzi", Pansa fa notare che l'articolo è uscito su "Europa" del 5 dicembre 2003 quindi è relativa a "Il sangue dei vinti", cito testualmente: "Dopo il boom editoriale di Pansa, le associazioni partigiane si sono mosse per stigmatizzare, chiarire, precisare. Ma quanto avevano fatto per prevenire, per non farsi trovare ancora una volta su una posizione di difesa, costrette a inseguire ancora una volta una realtà che sembra correre sempre più veloce delle buone intenzioni? E poi quanto tempo si è perso per chiamare alla lotta contro il generico nemico revisionista... Ancora una volta non si è stati in grado di mantenere l'iniziativa culturale. Ci si è chiusi a riccio" pag.177 de "La Grande Bugia"
::::"E' evidente che se è doveroso riferire l'opinione di Pansa (e ciò viene fatto ed è consentito fare), usare questa per obliterare quella del resto del mondo non ha fondamento né diritto di cittadinanza in Wikipedia."
| |||