Oculus fidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (References mancante - Titolo di sezione in grassetto - Wikilink uguali alla propria descrizione - Sezioni vuote)
Riga 42:
* Inserto tratto dal ''[[Flor des Estoires d'Orient]]''.
* Inserto dal ''[[Il Milione|Milione]].''
* Inserto dalla ''[[Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum|''Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum'']]''.''
* Inserto dall’''[[Historia Mongalorum]].''
* Conclusioni di tipo [[morale]] e religioso sulla [[religione]] dei [[Mongoli]]
Riga 48:
Oltre alle fonti apertamente dichiarate, è stato dimostrato attraverso comparazioni testuali che Enrico di Dissen abbia utilizzato anche gli scritti di altri autori, in particolare [[I viaggi di Mandeville|John Mandeville]] e [[Niccolò Da Conti|Niccolò de’ Conti]].<ref>Inoltre, all’interno del prologo, dimostra di conoscere anche [[Riccoldo da Monte di Croce|Riccoldo da Montecroce]] e [[Paolo di Santa María|Paolo di Santa Maria]].</ref>
 
== L'''intentio operis'' ==
[[File:FraMauroDetailedMapInverted.jpg|miniatura|La [[Mappamondo di Fra Mauro|Mappa di Fra Mauro]] è una [[carta geografica]] del [[1450]] che rappresenta con grande precisione il [[mondo]] fino ad allora conosciuto.]]
Il nome dell’opera viene implicitamente spiegato nel prologo stesso, dove si fa riferimento ad un concetto molto fortunato nel [[Medioevo]] secondo cui anche i grandi [[Filosofo|filosofi]] e [[Letteratura|scrittori]] nati prima dell’avvento di [[Cristo]] potessero essere portatori di verità divine, qualora debitamente [[Esegesi|interpretati]]; l’autore amplia questa teoria anche agli autori suoi contemporanei ma non [[Cristianesimo|cristiani]], asserendo [[Metafora|metaforicamente]] ad un “[[occhio]] interno della [[fede]]”<ref>In latino ''Oculus fidei'' significa, appunto, "l’occhio della fede".</ref> che li guiderebbe inconsapevolmente verso [[Dio (cristianesimo)|Dio]].
Riga 91:
 
== Note ==
<references />