Conco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
Riga 14:
|Altitudine =
|Abitanti = 2128
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017genbilmens/index.htmlphp?anno=2017&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2017
|Sottodivisioni =
Riga 35:
 
== Origini del nome ==
Tanto [[Dante Olivieri]], quanto [[Giovan Battista Pellegrini]] credono il toponimo derivato dal [[lingua latina|latino]] ''concha'' "conca, avvallamento"<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990 | p= 177}}</ref><ref name=beltrame>{{cita libro | nome= Guido | cognome= Beltrame | titolo= Toponomastica della Diocesi di Padova | anno= 1992 | editore= Libraria Padovana | città= Padova | pagine= p. 63}}</ref>.
 
In origine con esso si indicava l'attuale [[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]], che effettivamente si trova sul fondo di una valle. Quando si sviluppò l'attuale Conco, i due centri abitati furono noti rispettivamente come ''Conco inferiore'' e ''Conco superiore''. Tra i due borghi nacque poi la contrada ''Cunchele'', il cui toponimo, di stampo [[Lingua cimbra|cimbro]], significa "piccola Conco". Santa Caterina successivamente cambierà più volte nome sino all'attuale, mentre ''Conco superiore'' diventerà semplicemente Conco.<ref>Dionigi Rizzolo, ''Conco, le sue contrade, gli abitanti entro l'antica comunità di Marostica'', A. Fraccaro ed., Bassano del Grappa, 2011.</ref> Con l'arrivo dei [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] il nome latino verrà presumibilmente trasformato in ''Kunken''.