Eric Hobsbawm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categoria |
→Opere: correzioni e aggiornamenti bibliografici Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
||
Riga 36:
== Opere ==
{{vedi anche|Il Secolo breve|Lungo XIX secolo}}
Nel [[1994]] Hobsbawm pubblicò quello che è tuttora considerato il suo saggio storico più importante e uno dei classici della storiografia contemporanea: ''[[Il Secolo breve]]'', che rappresenta la conclusione di un ciclo di 4 lavori dedicati alla modernità, abbracciando un arco temporale che va dal 1789 al 1991. Ne fanno parte i precedenti: ''[[L'Età della Rivoluzione. 1789-1848]]'', ''[[Il Trionfo della Borghesia 1848-1875]]'' e ''[[L'Età degli imperi. 1875-1914]]''.
* ''Le Rivoluzioni Borghesi. 1789-1848'' (''The Age of Revolution: Europe 1789-1848'', 1962), traduzione di Orazio Nicotra, Collana Il Portolano n.5, Il Saggiatore, Milano, 1963-1971; Collana Biblioteca Universale, Laterza, Bari, 1991, ISBN 88-42-03257-3; ripubblicato col titolo originale, ''L'Età della Rivoluzione. 1789-1848'', Collana Storica, Rizzoli, Milano, maggio 1999 ISBN 88-17-86065-4.
* ''I Ribelli. Forme primitive di rivolta sociale'', Collana Saggi n.386, Einaudi, Torino, 1966.
* ''I Banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna'' (ed. originale 1969), trad. Eladia Rossetto, Collana Piccola Biblioteca, Einaudi, Torino, 1971-1974-1987 ISBN 88-06-31252-9
* ''Critica dell'anarchismo'', con altri, Milano, A. Mondadori, 1970.
* ''Studi di storia del movimento operaio. Classi lavoratrici e rivoluzione industriale nell'Inghilterra del secolo XIX'', trad. Luisella Passerini, Collana Nuova Biblioteca Scientifica n.39, Einaudi, Torino, 1971-1972-1978.
* ''La Rivoluzione Industriale e l'Impero. Dal 1750 ai giorni nostri. Storia Economica dell'Inghilterra vol. III'' (
* Eric Hobsbawm - George Rudè, ''Capitan Swing. [[Rivoluzione industriale|Rivoluzione Industriale]] e rivolta nelle campagne'', Editori Riuniti, Roma, 1973; col titolo ''Rivoluzione Industriale e Rivolta nelle Campagne'', Bologna, Res Gestae, 2013
* ''I Rivoluzionari'', Collana Piccola Biblioteca, Einaudi, Torino, 1975.
* Il Trionfo della Borghesia. 1848-1875 (
* {{Cita libro|titolo=Intervista sul PCI|autore=Giorgio Napolitano|wkautore=Giorgio Napolitano|curatore=Eric J. Hobsbawm|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=1976|collana=Saggi tascabili Laterza 22}}
* ''Storia sociale del jazz'', Roma, Editori Riuniti, 1982; ''Storia Sociale del jazz. Una Rivoluzione di Suoni'', Res Gestae, settembre 2013 ISBN 88-66-97051-4.
Riga 55 ⟶ 53:
* ''Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale'', Roma-Bari, Laterza, 1986. ISBN 88-420-2677-8
* L'Età degli Imperi. 1875-1914 (''The Age of Empires''), traduzione di Franco Salvatorelli, Laterza, Roma-Bari, 1976-1987 ISBN 88-420-2948-3; Collana Universale, Laterza, 1991; Collana Saggi, Oscar Mondadori 1995-1996 ISBN 88-04-40976-2; Collana Biblioteca Storica, Laterza 2000 ISBN 8842059641; Collana Economica, Laterza 2003-2012 ISBN 88-42-07670-8
* ''Echi della [[La Marsigliese|Marsigliese]]. Due secoli giudicano la rivoluzione francese'', Collana Osservatorio straniero, Milano, Rizzoli, 1991
* ''Nazioni e Nazionalismo'', Collana Saggi n.746, Einaudi, Torino, 1991; col titolo ''Nazioni e Nazionalismi dal 1780. Programma, mito, realtà'', Collana Piccola Biblioteca n.564, Einaudi, Torino, 2002, ISBN 88-06-13198-2.
* ''Il Secolo Breve. 1914-1991: l'Era dei grandi cataclismi'', traduzione di Brunello Lotti, Collana Storica, Rizzoli, Milano, 1995 ISBN 88-17-33393-X; Collana SuperBur Saggi, BUR, 2000 ISBN 88-17-25901-2; Collana Exploit, BUR 2007-2012 ISBN 88-17-01934-8; Collana Saggi, BUR, Milano, 2014 ISBN 88-17-07135-8.
* ''Storia d'Europa'', volume V, ''L'età contemporanea. Secoli XIX-XX'', a cura di e con Paul Bairoch, Torino, Einaudi, 1996. ISBN 88-06-13440-X
* ''De Historia
* ''L'Età degli estremi. Discutendo con Hobsbawm del secolo breve'', Roma, Carocci, 1998
* ''Intervista sul nuovo secolo
* ''[[Gente non comune|Gente non comune. Storie di uomini ai margini della Storia]]'', trad. S. Galli e S. Mancini, Collana Saggi stranieri, Rizzoli, Milano 2000 ISBN 88-17-86336-X; Collana Storia, BUR, Milano 2007, ISBN 88-17-01506-7.
* ''Gente che lavora. Storie di operai e contadini'', trad. M. Carpitella e S. Galli, Collana Saggi Stranieri, Milano, Rizzoli,
* ''Anni interessanti. Autobiografia di uno storico'', a cura di B. Lotti, trad. D. Didero e S.Mancini, Collana Saggi Stranieri,
* ''L'uguaglianza sconfitta. Scritti e interviste'', trad. M. Palermi, Roma, Datanews, 2006
* ''Imperialismi'', trad. D. Didero, Milano, Rizzoli, 2007
* ''La fine dello Stato'', trad. D. Didero, Collana Piccoli saggi, Milano, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-17-01952-1.
* ''Come cambiare il mondo. Perché riscoprire l'eredità del marxismo'', trad. L. Clausi, Milano, Rizzoli, 2011
* ''La
* {{Cita libro|titolo=Viva la
* {{Cita libro|titolo=Nazionalismo. Lezioni per il XXI secolo|altri=a cura di [[Donald Sassoon]]|trad=P. Falcone e R. Prencipe|edizione=Collana La grande storia|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2021|isbn=978-88-171-5640-0}}
== Onorificenze e riconoscimenti ==
|