Capo Alga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Storia:  Corretto link a pagina di disambiguazione  | 
				 →Storia:  Ripristinato con archive.today link interrotto  | 
				||
Riga 47: 
== Storia == 
Completato nel 1918 nei [[cantiere navale|cantieri]] Delaware River Iron Shipbuilding & Engine Works di [[Chester (Pennsylvania)|Chester]] (come [[scafo]] numero 340) per l'United States Shipping Board, che poi lo cedette alla Shawmut Steam Ship Company Inc. di [[Boston]], il mercantile era un piroscafo da carico da 5075 (o 4380, successivamente ridotte a 4327<ref name="nmp"/>) tonnellate di stazza lorda, e portava in origine il nome di ''Sudbury''<ref name="shipbuildinghistory">[http://www.shipbuildinghistory.com/history/shipyards/2large/inactive/merchant.htm Shipbuilding History] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141023050721/http://www.shipbuildinghistory.com/history/shipyards/2large/inactive/merchant.htm |data=23 ottobre 2014 }}</ref><ref name="ellisisland">{{ 
La Munson Line fallì nel 1937: nel 1938<ref name="shipbuildinghistory"/><ref name="ellisisland"/> il piroscafo venne acquistato dalla [[Società anonima]] Compagnia Generale di [[Navigazione]] a [[Vapore]], con [[sede legale|sede]] a [[Genova]], che lo ribattezzò ''Capo Alga'' e lo iscrisse, con matricola 2213, al [[Compartimento marittimo]] di Genova<ref name="nmp"/>. 
 | |||