Fabianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bacefik (discussione | contributi)
non esiste un metro di "bolscevismo" per descrivere i partiti socialistiIl fabianesimo oggi
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Il '''fabianesimo''' (detto anche '''fabianismo'''), è un movimento politico e sociale [[Regno Unito|britannico]] di ispirazione [[socialdemocrazia|socialdemocratica]], nato alla fine del [[XIX secolo]] e facente capo alla ''[[Fabian Society]]'', associazione che fu istituita a [[Londra]] nel [[1884]] e che si proponeva come scopo istituzionale l'elevazione delle classi lavoratrici, per renderle idonee ad assumere il controllo dei mezzi di produzione.
 
== Tattica ==
Riga 22:
 
==Il fabianesimo fuori dal Regno Unito==
La grande influenza sul [[laburismo]] britannico e anglofono del movimento ha fatto sì che esso divenisse uno dei principali ispiratori della [[socialdemocrazia]] internazionale. Un'influenza diretta o indiretta dei fabiani si ebbe su molti movimenti; ad esempio sul [[socialismo liberale]] di [[Carlo Rosselli]] (fondatore, col fratello [[Nello Rosselli|Nello]], del gruppo [[antifascista]] [[Giustizia e Libertà]]), e tutte le sue derivazioni, come il [[Partito d'Azione]].<ref>[{{Cita web|url=http://www.criticasociale.net/index|titolo=http://www.criticasociale.php?&lngnet/|sito=ita&functionCriticaSociale.net|accesso=rivista&pid=page&year=2009&id=0004176&top_nav=archivio_2009&sintesi=1 Leo Valiani, ''Socialismo liberale. Carlo Rosselli, tra Critica Sociale e Fabian Society'']2021-12-03}}</ref>
 
In [[Italia]], il teorico della [[socializzazione dell'economia]] dell'ultimo [[fascismo]], [[Nicola Bombacci]], si ispirò ad alcune idee della Fabian Society.<ref>[{{Cita web|url=http://www.mirorenzaglia.org/2008/11/bombacci-nicola-rivoluzionario/ Miro Renzaglia, ''|titolo=Bombacci Nicola…'']|autore=miro|lingua=it-IT|accesso=2021-12-03}}</ref>
 
Il [[Movimento Comunità]] di [[Adriano Olivetti]] fu in seguito l'unico partito italiano che si rifece esplicitamente al fabianesimo, tra le sue ispirazioni principali assieme al [[federalismo]], al [[liberalismo sociale]] e alla [[socialdemocrazia]].<ref>{{Cita web |url=http://www.millennivm.org/millennivm/?p=601|titolo=''Olivetti: comunitarismo e sovranità industriale nell'Italia postbellica''|accesso=28 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140529085914/http://www.millennivm.org/millennivm/?p=601|dataarchivio=29 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
Negli anni 2000 nacque la ''Società Fabiana Siciliana'', tuttora esistente.<ref>[{{Cita web|url=http://www.fabiana.it/|titolo=Società SitoFabiana ufficiale]Siciliana - Associazione dei Socialisti Riformisti della Sicilia - Sedi regionali a Messina e Palermo|sito=www.fabiana.it|accesso=2021-12-03}}</ref>
 
== Il fabianesimo oggi ==
[[File:Fabian Society Logo CMYK.JPG|thumb|upright|Logo moderno della Fabian Society]]
Attualmente la Società ha vissuto una rinascita, con una adesione che è andata aumentando dal [[1997]]. Nel parlamento britannico per il primo decennio del XXI secolo vi sono più membri del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] (al quale la Società è oggi affiliata) che appartengano alla ''Fabian Society'', che deputati [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]] e [[Liberal Democratici (Regno Unito)|liberaldemocratici]] insieme. La [[terza via]] del Labour ha anch'essa delle radici fabiane.<ref name="fabiani">I pensatori fabiani: 120 anni di pensiero progressista - Fabian Society edizioni (2004) ISBN 0-7163-0612-3</ref><ref>[https://churchmousec.wordpress.com/2010/05/27/the-fabian-society-the-third-way-and-modern-british-thought/ ''The Fabian Society, the Third Way and modern British thought'']</ref>

[[Tony Blair]] ha promosso il restauro della cosiddetta "Finestra fabiana", ideata da [[George Bernard Shaw]], riconoscendo il debito della sua ideologia agli intellettuali di provenienza fabiana (difatti la Società si è spostata in gran parte dal gradualismo che conduce al socialismo al [[riformismo]] che accetta il sistema capitalistico).<ref>Andrew Walker, "Wit, wisdom and windows", BBC News, Last accessed 23 February 2007</ref>
 
Si può dire che molti partiti socialdemocratici abbiano tratto ispirazione dalla Fabian Society; tuttavia molti altri partiti che propugnano l'azione parlamentare richiamandosi al socialismo si definiscono "gradualisti".<ref name="fabiani" />
 
== Critica ==
[[Lev Trotsky]] pensava che il fabianesimo fosse un subdolo tentativo di salvare il capitalismo dalla furia della classe operaia. Ha scritto: {{Citazione|in tutta la storia del movimento laburista britannico vi è stata pressione da parte della [[borghesia]] sul [[proletariato]] attraverso l'uso di radicali, intellettuali, salotto e chiesa socialisti, e ''[[Robert Owen|owenisti]]'', che respingono la lotta di classe, difendono i principi di solidarietà sociale, predicano la collaborazione con la borghesia, imbrigliano, e indeboliscono politicamente l'avvilito proletariato.<ref>{{Cita libro|autore=Lev Trotsky|titolo=Scritti sulla Gran Bretagna|volume=2|città=Londra|editore=New Park|anno=1974|pagina=48}}</ref>}}
 
Altre critiche {{senza fonte|vennero per il sostegno di Shaw e altri membri all'[[eugenetica]] (peraltro diffusa in molti ambienti scientifici, per influsso dei [[Cesare Lombroso|lombrosiani]])}} e all'[[Unione Sovietica]] negli anni '30. Tali critiche si levavano da vari ambienti, spesso [[teoria del complotto|complottistici]] o [[tradizionalismo cattolico|fondamentalisti cattolici]], ostili al concetto di [[internazionalismo]] socialista sostenuto da alcuni esponenti del fabianesimo.<ref>[http://www.alleanzacattolica.org/idis_dpf/voci/f_fabianesimo.htm Fabianesimo su Alleanza cattolica]</ref> Spesso tali ambienti conservatori abbracciavano teorie cospirazioniste e contestavano ai fabiani di essere membri di una società segreta e manipolatrice, talvolta travisando gli stessi loro scritti.<ref>[{{Cita web|url=https://rantasipi.wordpress.com/2008/10/27/la-finestra-dellinganno/ |titolo=La finestra dell'inganno]dell’inganno|data=2008-10-27|lingua=it-IT|accesso=2021-12-03}}</ref>
 
== Note ==