Polikarpov I-16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolto frase razzista
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 86:
[[File:I-16 Polikarpov Tinker.jpg|thumb|I-16 Polikarpov Tinker]]
L'I-16 era stato progettato basandosi sul motore radiale di cui disponeva, ma soprattutto su un'[[ala (aeronautica)|ala]] a sbalzo, [[rivestimento lavorante]] monoguscio e [[carrello d'atterraggio]] retrattile, caratteristiche che sarebbero diventate di norma nella produzione, ma fu importantissimo nel modernizzare la [[Voenno-vozdušnye sily SSSR|V-VS]]. Il prototipo prese il volo nel tardo [[1933]], due anni prima del tedesco [[Messerschmitt Bf 109]] e dell'inglese [[Hawker Hurricane]]. Nel corso degli anni l'I-16 fu progressivamente modificato per vari tipi di missione.<ref name="Jackson p. 148">{{Cita|Jackson 2003|p. 148|Jackson}}.</ref>
Erano caccia tutt'altro che privi di difetti: instabili sull'asse longitudinale, per via della coda troppo corta rispetto alla posizione del baricentro e delle ali, con conseguente limitato braccio di forza. Il volume di fuoco era limitato da una scarsa precisione e da proiettili relativamente leggeri, anche se con traiettoria tesa, efficacia di fuoco scarsa tranne che a breve raggio. Le armi erano affidabili, ma secondo i piloti solo colpendo il pilota era possibile abbatterlo. Secondo altri, seppure a breve distanza, era possibile "segare" letteralmente gli apparecchi nemici, specie se anziché le strutture metalliche tedesche erano colpite quelle miste delle barzelette italiane.
 
=== Cellula ===