Dernice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ultimo per oggi
 
Silvo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub}}
 
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout e' nel template Comune-->
Riga 30 ⟶ 28:
|
altitudine =
600 <!--Scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri, senza la m finale-->
|
superficie =
18,31 <!--scrivere la superficie del comune (km2)-->
|
popolazione =
Riga 45 ⟶ 43:
|
comunilimitrofi =
&nbsp;[[San Sebastiano Curone]], [[Cantalupo Ligure]], [[Montacuto]] <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono mettere lo spazio &nbsp;-->
|
cap =
Riga 54 ⟶ 52:
|
istat =
6066006066 <!--codice istat del comune-->
|
fiscale =
D277 <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
&nbsp;dernicesi <!--nome degli abitanti-->
|
sito =
Riga 68 ⟶ 66:
 
 
'''Dernice''' &egrave; un comune di 247 abitanti della [[provincia di Alessandria]] su un crinale che separa la valle del torrente Curone da quella del torrente Borbera.
 
==Storia==
Insediamento abitato lungo l'antica ''via del sale'', strada di importante traffico commerciale tra la ligura e la pianura padana, fu sotto la giurisdizione dei vescovi di [[Tortona]], già dal [[1157]]. Presidiato nel XIII secolo da mercenari del comune di Tortona, fu poi signoria dei Malaspina, degli Spinola nel XV secolo e infine della famiglia Sfrondati.
 
==Altro==
Si conservano solo i ruderi dell'antico castello, caduto in disuso dopo l'estinzione della famiglia Sfrondati.
La chiesa parrocchiale del paese risale al XVII secolo e conserva un interessante gruppo statuario raffigurante il martirio di San Donnino.
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Alessandria]]