Ala a freccia negativa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Corretto: "un aumento"
Riga 60:
Un aereo con ala a freccia inversa è meno stabile di un aereo con ala a freccia convenzionale:
* '''Stabilità longitudinale''': quando un aereo con ala a freccia inversa effettua una manovra lungo l'asse di beccheggio (una [[cabrata]] o una [[picchiata]]), l'ala tende ad accentuare la manovra: la resistenza di forma aumenta, ma visto che il centro di rotazione dell'ala è dietro al centro di applicazione della forza, questa genera un momento che tende ad aumentare ancora l'angolo di rotazione. Viceversa, in un'ala a freccia positiva, le variazioni dell'angolo di incidenza tendono a contrastare la rotazione stessa.
* '''Stabilità alla virata''': quando un aereo con ala a freccia inversa effettua una virata, l'ala esterna genera una resistenza minore rispetto a quella interna, accentuando la manovra. Viceversa, in un'ala a freccia positiva, l'ala esterna genera una resistenza maggiore, smorzando la manovra. In particolare l'ala che si abbassa aumenta il suo angolo d'attacco, questo causa un aumento della portanza che tende ad opporsi alla manovra, ma crea anche unaun aumento di resistenza che tende ada far arretrare l'ala. Si crea il "dutch roll", nome che deriva da una manovra di pattinaggio che spiega lo stretto legame tra la stabilità trasversale e quella direzionale o meglio ancora ad ogni movimento di [[rollio]] è sempre correlato un movimento di [[imbardata]].
 
In aeronautica la maggior instabilità è da un lato un parametro ricercato, perché si traduce in una miglior agilità e capacità di manovra, ma dall'altro rende più difficile il controllo dell'aereo e quindi aumenta la necessità che il volo sia servoassistito.