Ferdinando I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210510)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
|||
Riga 89:
Questo insieme di fatti portò ad uno dei momenti più pericolosi nella carriera di Ferdinando, dal momento che nel [[1529]] Solimano rispose positivamente alle richieste del voivoda transilvano e mosse un pesante assalto alla capitale di Ferdinando: l'[[Assedio di Vienna]] costrinse Ferdinando a cercare rifugio in Boemia. Una seconda invasione ottomana venne respinta nel [[1533]]. In quell'anno Ferdinando siglò una [[Trattato di Costantinopoli (1533)|pace con gli ottomani]] dividendo l'Ungheria in due settori, l'uno sotto l'influenza degli Asburgo (ad ovest) e l'altro sotto il governo di Giovanni Zápolya (ad est), parte quest'ultima che di fatti divenne uno Stato vassallo dell'Impero ottomano.
Nel [[1538]], nel [[Trattato di Gran Varadino]], Ferdinando indusse Zápolya a nominarlo suo successore dal momento che questi non aveva eredi. Ma nel [[1540]], poco prima della sua morte, Zápolya ebbe un figlio, [[Giovanni II Sigismondo Zápolya|Giovanni II Sigismondo]], che venne prontamente eletto re dalla Dieta ungherese. Ferdinando, per tutta risposta, invase l'Ungheria ma il reggente del trono, [[Giorgio Martinuzzi]], [[Diocesi di Gran Varadino dei Latini|vescovo di Gran Varadino]], richiese la protezione ottomana contro quest'ennesima vessazione. Solimano marciò nuovamente in Ungheria e non solo scacciò Ferdinando dall'Ungheria centrale, ma lo forzò a pagare un tributo per il mantenimento della sovranità sulle terre Ungheresi ad occidente dei domini ottomani.<ref>{{Cita libro |cognome=Imber|nome=Colin|titolo=The Ottoman Empire, 1300–1650 : The Structure of Power |url=https://archive.org/details/ottomanempire1300000imbe|anno=2002 |editore=Palgrave Macmillan |città=New York |pagine=53|isbn=978-0-333-61386-3}}</ref>
Giovanni II Sigismondo era inoltre supportato dal re [[Sigismondo I di Polonia]], suo nonno materno, ma nel [[1543]] Sigismondo siglò un trattato con gli Asburgo e la Polonia dovette schierarsi come neutrale nel conflitto. Il principe [[Sigismondo II Augusto]] sposò inoltre [[Elisabetta d'Asburgo (1526-1545)|Elisabetta d'Austria]], figlia di Ferdinando, per suggellare questo patto.
|