Carrè (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo link non funzionante (ref)
m Correzione ortografica
Riga 23:
|Divisioni confinanti=[[Chiuppano]], [[Lugo di Vicenza]], [[Piovene Rocchette]], [[Zanè]], [[Zugliano]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2546
|Diffusività=
|Nome abitanti=carradiensi
Riga 78:
 
=== Età contemporanea ===
Nel 1814, durante il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] napoleonico, fu costituito il Comune di Carrè, insieme con Chiuppano, separando così i due abitati da Piovene, cui erano stati aggregati pochi anni prima. Nel 1911 dopo ununa dura lotta - i consiglieri di Chiuppano non frequentavano i consigli - Chiuppano diventerà autonomo.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] il paese venne a trovarsi a ridosso del fronte; dopo l'invasione della Valdastico del 1916 fu più volte sottoposto a bombardamento e la popolazione dovette andarsene come profuga; sulle [[colline delle Bregonze]] vennero posti reticolati e scavate trincee per la difesa ad oltranza. I caduti furono numerosi.
Riga 93:
:Ciò che ne resta, l'attuale chiesetta, è una parte del vecchio coro ed è stata rimpicciolita rispetto alle dimensioni originarie. L’interno è ben tenuto; l’altare in legno proviene dalla vecchia chiesa di San Lorenzo - non più esistente - e presenta un grande dipinto su tavola, raffigurante in basso sulla destra San Lorenzo, San Bernardino da Siena con la scritta ''Et verbum caro factum est'', al centro la Madonna col bambino e ai lati San Giuseppe e Santa Lucia<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/12 Comune di Carrè - Chiesa del cimitero]</ref>.
* '''Chiesa di Santa Lucia'''
:Posta accanto all'attuale canonica, venne fabbricata nel 1376 - secondo l’iscrizione scolpita sulla facciata - da Giovanni q. Bartolomeo appartenente alla famiglia dei conti Capra. Data la lontananza della parrocchiale questa chiesuola fu per secoli il centro della vita religiosa e civile del paese, costantemente visitata dai vescovi di Padova. Attualmente è utilizzata per mostre di pittura e iniziative sociali e culturali.
:È di dimensioni modeste, a una sola navata ricoperta a capriate. Degni di nota all'esterno il trittico della Madonna fra due Santi e la meridiana del 1662. All'interno un bell'altare in legno ed un quadro attribuito a [[Giulio Carpioni]]; interessanti affreschi decorano le estremità delle pareti della chiesa. In particolare un trittico abbastanza ben conservato rappresenta la Madonna delle Grazie, circondata da due Santi<ref>[http://www.comune.carre.vi.it/c024024/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/14 Comune di Carrè - Chiesa di Santa Lucia]</ref>.
* '''Chiesa della Fratta'''
Riga 141:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Davide Mattei
|Inizio = 25 maggio 2014
|Fine = 26 maggio 2019