No Man's Sky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Espansioni: non è promozionalità
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
In merito alla grandezza della mappa e alla sua diversità Murray ha risposto che è impossibile completare un pianeta attraverso guide su [[YouTube]] poiché anche se un altro giocatore trovasse lo stesso pianeta (anch'esso improbabile) lo scenario sarebbe completamente diverso. Inoltre Murray ha dichiarato che «probabilmente non visiterete il 99,9% dei pianeti del gioco».<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/232450/sean-murray-probabilmente-non-visiterete-il-999-dei-pianeti-di-no-man-s-sky-.aspx|titolo=Sean Murray: 'Probabilmente non visiterete il 99,9% dei pianeti di No Man's Sky'|autore=Samuele "SamWolf" Zaboi|sito=spaziogames.it|editore=SpazioGames|data=13 aprile 2016|accesso=16 agosto 2016}}</ref> Il gioco ha un peso di 3,4 GB su PlayStation 4,<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/238308/no-man-s-sky-richiesti-34gb-per-il-download-del-gioco-su-ps4.aspx|titolo=No Man's Sky: richiesti 3.4GB per il download del gioco su PS4|autore=Samuele "SamWolf" Zaboi|sito=spaziogames.it|editore=SpazioGames|data=6 agosto 2016|accesso=16 agosto 2016}}</ref> mentre la versione PC occupa 2,6 GB.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/articoli/172501-no-mans-sky-la-versione-pc-di-no-mans-sky.html|titolo=No Man's Sky - Speciale - PC|autore=Marco Salerni|sito=multiplayer.it|editore=[[Multiplayer.it]]|data=15 agosto 2016|citazione=[...] il ''download'' richiesto era solo di 2,6 GB|accesso=16 agosto 2016}}</ref>
 
[[File:Superformula.gif|right|thumb|Il sistema di generazione automatica di ''No Man's Sky'' include l'uso dell'equazione [[Supershape|superformula]], che può generare differenti forme trovate in natura tramite dei parametri modificabili]]
La maggior parte dell'universo in ''No Man's Sky'' è generato proceduralmente, compresi i [[sistema solare|sistemi solari]], i [[pianeti]], le condizioni atmosferiche, la [[flora]] e la [[fauna]] su questi pianeti, il comportamento di queste creature e strutture artificiali come edifici e veicoli spaziali. Il sistema di generazione si basa principalmente sulla fornitura di un unico numero di «semi» per il loro motore atto a creare tutte le caratteristiche dell'universo, esattamente nello stesso modo ogni volta che questo preciso «seme» viene utilizzato. Il generatore utilizzato per creare l'universo e tracciare la posizione delle stelle è stato fatto utilizzando il numero di telefono di uno degli sviluppatori di Hello Games come «seme» originario. Numeri pseudocasuali generati dalla posizione di ogni stella vengono poi utilizzati per definire il tipo di sistema planetario della stella; la posizione del pianeta è utilizzata a sua volta come «seme» per generare le caratteristiche planetarie e così via. Questo approccio, utilizzato nei giochi per computer per evitare un sovraccarico della memoria o l'uso del disco, evita la necessità di salvare ogni pianeta e di memorizzare queste informazioni su un server; questo ha anche assicurato che i giocatori possano sempre rivedere gli stessi pianeti una volta note le loro coordinate, e condividere quel pianeta con gli altri giocatori, che troveranno le stesse caratteristiche. Il codice di generazione del terreno di un pianeta, per esempio, è di 1.400 linee di codice; come descritto da Murray, il codice è stato ottimizzato per fare in modo che i pianeti abbiano terreni «visivamente interessanti» e percorribili; altri codici costruiscono pianeti selvaggi e mozzafiato. Ciò che è visibile al giocatore può essere determinato direttamente attraverso questi algoritmi di generazione. Questo ha creato qualche difficoltà con dettagli come i fiumi, che nella maggior parte degli ambienti virtuali vengono generati utilizzando un motore fisico per monitorare il flusso di acqua lungo un pendio. Murray e il suo team hanno sviluppato una soluzione di forza bruta per includere fiumi e caratteristiche simili.