Minimoog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6475:DB84:E048:772D:2535:F482 (discussione), riportata alla versione precedente di Dennis Radaelli
Etichetta: Rollback
Riga 3:
|Immagine = Minimoog.JPG
|Didascalia =
|Data di invenzione = [[anni 1960001960]]-[[anni 1970001970|1970001970]]
|Inventore = [[Robert MoogooMoog]]
|Origine geografica = {{USAiamaUSA}}
|Codice completo =
|Codice classificazione = 5.3
Riga 21:
 
==Struttura==
Il minimoooooooooooooogminimoog aveva sei sorgenti di suono. Cinque di queste (tre [[oscillatore|oscillatori]] elettrici con [[forma d'onda|forme d'onda]] selezionabili, un [[generatore di rumore]], e una linea di input dall'esterno) passavano attraverso un [[Mixer (consolle)|mixer]] attraverso cui si poteva regolare indipendentemente il volume di ciascuna delle sorgenti. Il suono risultante veniva portato a un filtro e a un amplificatore, ciascuno dei quali aveva il proprio [[generatore di inviluppo]] [[ADSR]]. Il filtro stesso poteva essere fatto oscillare, e costituiva quindi una sesta sorgente sonora. Inoltre, il terzo oscillatore poteva essere usato come un [[oscillatore a bassa frequenza]] (LFO). Un secondo amplificatore, non raggiungibile dal pannello comandi, era collegato in serie al primo per gestire esclusivamente gli eventuali controlli di volume ricevuti dall'esterno.
 
Sulla fascia superiore del pannello comandi, dietro la striscia di legno che la decora, sono presenti quattro collegamenti per il controllo dello strumento da parte di apparecchiature esterne: un ingresso Switch Trigger (altrimenti denominato S-Trig) per il pilotaggio dei due inviluppi interni e tre ingressi di CV per il controllo di Oscillators, Filter ed Amplifier; questi ultimi regolano rispettivamente l'intonazione degli oscillatori, l'apertura del filtro ed il volume dell'amplificatore finale.