Minimoog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6475:DB84:E048:772D:2535:F482 (discussione), riportata alla versione precedente di Dennis Radaelli
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink
Riga 36:
 
Nel panorama [[italia]]no, i primi ad utilizzarlo furono [[Flavio Premoli]] della [[Premiata Forneria Marconi|PFM]], [[Tony Pagliuca]] de [[Le Orme]], il produttore [[Gian Piero Reverberi]], [[Vittorio Nocenzi]] del [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Roby Facchinetti]] dei [[Pooh]]<ref>Dal libro di Sandro Neri:Pooh40-La grande storia, a pagina 43-44</ref> e tutta una schiera di tastieristi che in quel periodo animarono la scena della musica italiana, arricchito dalle notevoli potenzialità timbriche di questo seminale strumento analogico.
Il minimoog fu molto apprezzato negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] in contesti quali la [[musica elettronica]], il p-funk di [[George Clinton (musicistacantante)|George Clinton]], il [[progressive rock]] e altri. Fra gli artisti che usarono questo strumento in modo significativo si possono citare:
 
'''Artisti stranieri''':