Provisional Irish Republican Army: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correggo link |
||
Riga 31:
Dopo tre anni tremendi (il [[1972]] resterà l'anno con più morti di tutto il conflitto) alla fine del [[1974]] la PIRA, in seguito a colloqui segreti con emissari del governo britannico, decise di dichiarare una tregua, durata alcuni mesi, durante la quale i paramilitari protestanti uccisero decine di cattolici tentando di trascinare la PIRA in un vortice di omicidi settari. Terminata la tregua la vecchia dirigenza della PIRA venne rimpiazzata da elementi più giovani (tra i quali [[Gerry Adams]] e [[Martin McGuinness]]), che si erano opposti alla tregua sin dall'inizio e che iniziarono a riorganizzare la PIRA e a teorizzare la necessità di una "guerra di lunga durata".
Gli effetti di questa riorganizzazione divennero evidenti a tutto il mondo il 27 agosto [[1979]]: al mattino la PIRA, al largo di [[Mullaghmore]] (Eire), fece saltare in aria la barca di [[Louis Mountbatten|Lord Louis Mountbatten]], cugino della regina d'Inghilterra, uccidendolo con altre 3 persone, mentre il pomeriggio, due esplosioni ravvicinate causarono la morte di 18 soldati inglesi a [[Warrenpoint]], nella [[
Dopo due anni trascorsi nella solita routine di bombe, omicidi e attentati, all'inizio del [[1981]] la PIRA tornò di nuovo all'attenzione del mondo quando i suoi prigionieri rinchiusi nel carcere di [[Long Kesh]] decisero di intraprendere uno [[secondo sciopero della fame|sciopero della fame]] per riottenere lo status di "prigionieri politici" che il governo britannico aveva abolito nel [[1976]]. Il 1º marzo [[Bobby Sands]], di Belfast, iniziò il digiuno che l'avrebbe ucciso 66 giorni dopo, non prima di essere eletto al Parlamento britannico in una elezione suppletiva nel collegio elettorale di Fermanagh-South Tyrone. Il suo corteo funebre venne seguito da circa 100.000 persone.
|