Open innovation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta incipit e traduzione
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{C|Manca un incipit standard con la definizione. Che cos'è? Anche le note sono insufficienti, rischio di ricerca originale. Possibile non esista un equivalente in lingua italiana?|economia|settembre 2020}}{{Citazione|L'open innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche.|Henry Chesbrough, 2006}}
 
L''''open innovation''' o '''innovazione aperta''' indica un modo di gestire l'innovazione in netto contrasto con la gestione tradizionale dei laboratori di ricerca delle corporation, caratterizzata dalla secretezza delle scoperte e senza dunque aperture. L'open innovation è anche un mindset, un modo di concepire le attività di ricerca e sviluppo nell'[[era dell'informazione]] e della [[globalizzazione]] basato sull'apertura.
Il mutamento dei processi economici dovuti principalmente alla [[globalizzazione]] ha costretto ad una riformulazione del concetto tradizionale di [[innovazione]]. Questo nuovo contesto economico, dove la convergenza delle [[tecnologia|tecnologie]] [[mercato]] ha reso il processo di innovazione maggiormente rischioso e i [[mercato|mercati]] integrati hanno abbassato la vita media dei prodotti, ha stimolato una revisione e un aggiornamento della nozione di innovazione. Tra i primi a rispondere a questa esigenza troviamo [[Henry Chesbrough]] che nel saggio ''“The era of open innovation”'' (2003), focalizza l'attenzione sulla trasformazione in atto del modello di innovazione tradizionale, che può essere definito come <nowiki>''</nowiki>closed innovation<nowiki>''</nowiki>, e i nuovi paradigmi che invece spingono verso una apertura nella ricerca di innovazione oltre i confini dell'[[impresa]].
 
Il mutamento dei processi economici dovuti principalmente alla [[globalizzazione]] ha costretto ad una riformulazione del concetto tradizionale di [[innovazione]]. Questo nuovo contesto economico, dovetecnologico e sociale in cui la convergenza delle [[tecnologia|tecnologie]] [[mercato]] ha reso il processo di innovazione maggiormente rischioso e i [[mercato|mercati]] integrati hanno abbassato la vita media dei prodotti, ha stimolato una revisione e un aggiornamento della nozione di innovazione. Tra i primi a rispondere a questa esigenza troviamo [[Henry Chesbrough]] che nel saggio ''“The era of open innovation”'' (2003), focalizza l'attenzione sulla trasformazione in atto del modello di innovazione tradizionale, che può essere definito come <nowiki>''</nowiki>closed innovation<nowiki>''</nowiki>, e i nuovi paradigmi che invece spingono verso una apertura nella ricerca di innovazione oltre i confini dell'[[impresa]].
 
== Modelli tradizionali di innovazione ==
Line 13 ⟶ 15:
Inoltre l'utilizzo di risorse esterne permette una riduzione del processo che intercorre dall'ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione. Per il passaggio da un modello tradizionale a quello dell'open innovation è stato di fondamentale importanza l'incremento sostanziale del numero di risorse esterne a cui le aziende possono attingere ed i soggetti utili alla cooperazione e collaborazione.
 
== Svantaggi ==
Anche se è importante sottolineare che collaborare con altre aziende comporta degli svantaggi:
* '''Minore capacità di appropriarsi dell’innovazione''', in quanto non si ha più il diritto a brevettare se l’innovazione è divulgata;
* '''La ripartizione dei margini di guadagno ex ante è molto difficile da individuare''';
* '''Minore incentivo ad innovare''', in quanto collaborare richiede lunghi tempi di sviluppo (una soluzione alternativa potrebbe essere acquistare un’innovazione già testata e funzionate sul mercato, ma solo se si hanno capacità di assorbimento);
* '''Aumento dei costi di coordinamento''', costi relativi al contratto con i partner e la gestione delle varie risorse.
 
== Edizioni italiane ==
Line 40 ⟶ 43:
* [[Open Business]]
*[[Esternalizzazione]]
*[[Personal Innovation Network]]
 
{{Portale|aziende|Sociologia}}