Mauro Ivaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vorrei rimuovere temporaneamente questa pagina utente per riaprirla in seguito con informazioni più dettagliate Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di Giorgia Orecchia (discussione), riportata alla versione precedente di Meridiana solare Etichetta: Rollback |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Si laurea in [[Scienze politiche]] alla Cattolica di Milano e contemporaneamente frequenta la Scuola Nazionale di Cinema.
Negli anni '60 lavora per la [[Gamma Film]] dei Fratelli Gavioli realizzando [[cortometraggi]] pubblicitari per Carosello uno dei quali gli fa vincere il Nastro d'argento.
Nel 1967 sposa la cantante e attrice [[Carmen Villani]].
Debutta come regista sul grande schermo nel 1973 con il film ''[[Brigitte, Laura, Ursula, Monica, Raquel, Litz, Maria, Florinda, Barbara, Claudia e Sofia, le chiamo tutte "anima mia"]]'' che vincerà il Premio Totò come migliore commedia. Realizza poi una serie di altri film catalogabili nella commedia all'italiana degli anni '70 quali: ''[[L'amica di mia madre]]'' (1975), ''[[Ecco lingua d'argento]]'' (1976), ''[[Grazie tante arrivederci]]'' (1977), ''[[L'anello matrimoniale]]'' (1978). Negli anni '80 si trasferisce a Madrid e dirige altri tre film per la produzione spagnola Sonora Films.
Tra gli anni '80 e '90 a Los Angeles realizza dei film-documentario per la Paramount collaborando con la [[William Morris Agency]], la collaborazione si interrompe a causa della scomparsa prematura del regista.
==Collegamenti esterni==
|