European Coordination for Accelerator Research and Development: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
fix link
Riga 71:
Gli ingredienti essenziali nella scienza degli acceleratori sono la capacità di dirigere, stabilizzare, e accelerare le particelle elementari. Date queste tecnologie, le prestazioni sono limitate da una serie di fenomeni diversi. Attualmente, i limiti fondamentali sono dati dalle tecnologie esistenti, e attività di ricerca e sviluppo in questi campi sono presenti su scala planetaria.
 
Per curvare e focalizzare fasci di particelle ad alta energia è necessario avere a disposizione potenti [[magnete|magneti]] che devono essere basati sulla tecnologia dei [[superconduttori]]. Il limite attuale è un campo magnetico di 10 [[Tesla (unità di misura)|Tesla]], pari a 20000 volte il campo terrestre. EuCARD esplorerà la possibilità di utilizzare diversi materiali: Niobio-tri-stagno (Nb3Sn), che dovrebbe permettere campi fino a 13-15 Tesla, con un inserto in HTS (superconduttori ad alta temperature) che potrebbe fare raggiungere 20 Tesla. Questi superconduttori sono meccanicamente fragili e rappresentano una formidabile sfida tecnologica per raggiungere le estreme condizioni operative richieste in un magnete per acceleratori.
 
La domanda di fasci sempre più intensi ed energetici pone i collimatori, responsabili della protezione della macchina, sul cammino critico, richiedendo più efficienza e robustezza. EuCARD svilupperà e costruirà dei prototipi usando una vasta gamma di materiali per soddisfare le stringenti specifiche.