Partito Popolare Italiano (1994): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
A partire dal [[febbraio]] [[1995]], alla linea politica di [[Rocco Buttiglione]] (eletto segretario al I Congresso del partito), favorevole a una intesa con [[Forza Italia]], si contrappose quella della componente di sinistra, orientata invece a sostenere la candidatura dell'economista cattolico [[Romano Prodi]] a leader del centro-sinistra contro [[Silvio Berlusconi]].
Nel [[marzo]] [[1995]] la crisi del partito raggiunse il culmine quando il Consiglio Nazionale, sconfessando l'alleanza elettorale
La frattura non si ricompose tanto che, alle elezioni regionali del [[23 aprile]] [[1995]], le due componenti parteciparono separatamente: l'ala del partito fedele a Buttiglione presentò liste comuni con [[Forza Italia]], con la denominazione di ''Forza Italia - il Polo Popolare'', mentre quella guidata da Gerardo Bianco, favorevole all'alleanza con le forze di centro-sinistra, si presentò con proprie liste, con il nome di ''Popolari'', e in alcune regioni ([[Toscana]] e [[Lazio]]) in coalizione con il [[Patto dei Democratici]].
Riga 53:
Il [[18 ottobre]] [[2000]], quando segretario del partito era l'on. Pierluigi Castagnetti, il PPI è confluito nella [[La Margherita|Margherita]], insieme agli altri partiti di centro "ulivisti": [[I Democratici]], [[Rinnovamento Italiano]] e [[Unione Democratici per l'Europa|UDEUR]].
=== Segretari ===
|