Take Two Interactive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
m Bot: disambiguazione wikilink SEGA |
||
Riga 48:
Con Rockstar, Take-Two investì per i sequel di ''Grand Theft Auto,'' tra cui ''[[Grand Theft Auto II]]'' (1999) e ''[[Grand Theft Auto III]]'' (2001) con gli spin-off ''[[Grand Theft Auto: Vice City]]'' (2003) e ''[[Grand Theft Auto: San Andreas]]'' (2004). nel 2003, il fatturato superò 1 miliardo di dollari. Nel 2004, pagò 22.3 milioni di dollari ad [[Infogrames]] per i diritti di [[Civilization (serie)]].
Nel 2004 Take Two creò due nuove società chiamate [[2K Games]] e [[2K Sports]] per gestire i nuovi studi di produzione acquisiti e per gestire gli studi già disponibili. Take Two acquisì il marchio ESPN 2K Sport Games (dopo che [[Electronic Arts]] ebbe annunciato la dismissione del marchio ESPN dalle serie in sviluppo). Take Two acquisì la [[Visual Concepts]] (produttrice della serie sul football e il basket) e la [[Kush Games]] (baseball e hockey) da [[Sega (azienda)|SEGA]] come creatici della serie 2K Sports.
Dopo la creazione di 2K, acquistò [[Firaxis Games]], studio già supportato per la pubblicazione di ''[[Civilization IV]]''. ''[[Irrational Games]]'' fu acquistata nel novembre 2005 per 10 milioni di dollari, includendo sia gli studi di [[Boston]] sia quelli di [[Canberra]]. All'epoca ''Irrational'' aveva già un accordo per l'uscente [[BioShock]], con l'acquisto, Irrational divenne sussidiaria di 2K. Acquistò anche PAM Development per la serie [[Top Spin]].
|