Studio Aperto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di Il Fei Long 2.0 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.44.232.107
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Programma
|titolo italiano = Studio Aperto
|produttore = Tiziana Colombo, Donatella Dal Pozzo, Claudia Repetto, Anna Laura Rossini, Elisabetta Fumagalli, Marisa De Martino, Paolo Bottega, Franco Forestieri
|immagine = Studio Aperto - Logo 2011.svg
|anno prima visione = [[1991]] – in produzione
Riga 21:
 
== Storia ==
[[File:Studio Aperto sigla.png|miniatura|ScreenshotFotogramma della sigla in uso dal 1621 gennaiogiugno [[20212011]]. Si tratta dell'edizione delle 12:25.]]Fino al 1989, Italia 1 non disponeva di programmi informativi e/o di approfondimento, essendo una rete dedicata quasi interamente ai giovani. Tuttavia nel 1990 nacque ''Speciale Italia 1 News'', una specie di rotocalco settimanale simile a quello in onda su [[Canale 5]] (il [[TG5]] sarebbe nato il 13 gennaio 1992), in onda due o tre volte alla settimana che approfondiva vari temi quali cronaca, politica e spettacolo.
 
Nel 1991, con lo scoppio della prima [[Guerra del Golfo]], [[Emilio Fede]] fu chiamato a dirigere un approfondimento giornalistico sulla guerra in [[Iraq]]. Nacque così Studio Aperto, che debuttò il 16 gennaio [[1991]] con un'edizione straordinaria alle 20:30 condotta dal direttore [[Emilio Fede]], che solo dopo un anno e mezzo sarebbe andato a dirigere il [[TG4]]. Proprio durante l'edizione del 17 gennaio di quell'anno, Fede fu interrotto dalla voce di [[Silvia Kramar]] che in diretta da [[New York]] disse:{{Citazione|Hanno attaccato! Hanno attaccato! Il cielo di [[Baghdad]] è pieno di fuochi!}}
Riga 35:
 
Dal 1º settembre [[2009]] tornò [[Mario Giordano]] alla direzione, con [[Giovanni Toti]] condirettore; quest'ultimo, in seguito alla nomina di Giordano a direttore di [[NewsMediaset]] e poi di [[TGcom24]], è passato dal 22 febbraio [[2010]] a dirigere la testata, con [[Anna Broggiato]] come vice. Con Toti, nel giugno 2012 le redazioni di Studio Aperto e [[TG4]] sono state unite nel vecchio open space del TG4.
 
Dal 21 giugno [[2011]], Studio Aperto va in onda nel formato [[16:9]]. Per l'occasione rinnova lo studio, presentando anche una nuova sigla e una nuova veste grafica<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttotv.info/2011/06/20/studio-aperto-si-rinnova/|titolo=Studio Aperto si rinnova {{!}}|autore=Scritto da tuttotv_info|lingua=it-IT|accesso=2011-11-05}}</ref>.
 
Il 24 gennaio 2014 Toti si dimise in seguito al suo ingresso in politica con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]; la Broggiato venne nominata direttrice della testata, ruolo che cominciò a ricoprire dal 27 gennaio successivo. Da questa data le redazioni dei due TG, prima unificate, tornarono a lavorare separatamente.
Riga 41 ⟶ 43:
 
Il 17 giugno 2019, nell'ambito di una riorganizzazione dell'informazione Mediaset, la redazione di Studio Aperto è stata assorbita da [[NewsMediaset]]<ref name="primaonline.it">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2019/06/11/290727/mediaset-riorganizza-il-sistema-dellinformazione/|titolo=Mediaset riorganizza l’informazione: in News Mediaset confluiscono TgCom, Sport Mediaset, Studio Aperto e Tg4; testate trasformate in brand}}</ref>, pertanto Studio Aperto cessò di esistere come testata autonoma, diventando un prodotto della redazione diretta da [[Andrea Pucci (giornalista)|Andrea Pucci]] e [[Anna Broggiato]], fino ad allora direttrice, assume la qualifica di condirettrice, con delega al telegiornale di Italia 1 e garante della differenziazione del giornale dagli altri prodotti di [[NewsMediaset]].
 
Dall'edizione delle 18:30 del 16 gennaio [[2021]], in occasione del 20° anniversario, lo Studio Aperto rinnova invece la propia grafica e sigla, mentre lo studio viene immutato e le musiche furono arrangiate come nello stesso Studio Aperto Meteo.
 
== Edizioni ==
=== Attuali ===
* '''''Edizione delle 12:25''''': in onda dal lunedì al sabato alle 12:25 con una durata di 35 minuti. Inizialmente trasmessa alle 14:00, l'edizione va in onda con quest'orario dal 27 giugno [[1994]]. È una delle edizioni principali. In coda all'edizione va in onda, ogni sabato, dal 1º febbraio 2020, la rubrica ''On Air'', mentre fino al 2019 al termine dell'edizione andava in onda, dal lunedì al venerdì, la rubrica culinaria ''Cotto e mangiato''. Dal 2001 al 2013, quando Mediaset deteneva i diritti tv del [[Motomondiale]], tale edizione veniva anticipata alle 12:25, subito dopo la diretta della gara di [[Moto3]], con una durata di 15 minuti.
* '''''Edizione delle 18:30''''': È l'edizione principale del telegiornale, in onda dal lunedì al sabato alle 18:30 con una durata di 25 minuti circa. Trasmessa inizialmente alle 19:30, va in onda con quest'orario dal 9 ottobre [[1995]]<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/10/09/Spettacolo/STUDIO-APERTO-DA-OGGI-ANTICIPA-ALLE-1830_125000.php|titolo=''STUDIO APERTO'': DA OGGI ANTICIPA ALLE 18.30|sito=www1.adnkronos.com|accesso=2020-03-24}}</ref>. Tutti i giorni, dal 3 settembre 2012 al 22 marzo 2020 e nuovamente dal 19 ottobre successivo, è seguita da Studio Aperto MAG. Durante la fase a gironi dei [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali di calcio 2018]], venne anticipata alle 16:20. Dal 21 ottobre 2019 è preceduta da Studio Aperto Live, una breve anteprima di 3 minuti alle 18:20 con le notizie che verranno trattate nell'edizione in onda subito dopo.
* '''''Studio Aperto MAG''''': è la seconda parte dell'edizione delle 18:30, in onda tutti i giorni dalle 19:00 alle 19:20 con gli stessi conduttori delle 18:30. Propone servizi dedicati ad argomenti più leggeri ed è seguita da [[Meteo.it]]. Fino al 2018 era conosciuta come '''''Studio Aperto - Seconda Parte'''''.
* '''''La Domenica''''': va in onda ogni domenica dal 26 giugno [[2011]], alle 12:25 e alle 18:30 con una durata rispettivamente di 30 e 25 minuti. Rispetto a quelle in onda durante la settimana, queste edizioni sono caratterizzate dall'assenza di un sommario in favore di una copertina dedicata al fatto principale della settimana. Le conduttrici sono le stesse degli altri giorni della settimana. Fino al 22 marzo 2020 e nuovamente dal 25 ottobre successivo, come accade nei giorni feriali, l'edizione delle 19:00 è seguita da ''Studio Aperto MAG''.
* '''''La Giornata''''': Inin onda ogni notte, a partire dall'8 settembre [[1997]], intorno alle 2:00 con una durata di 15 minuti circa. Ripropone i principali servizi sui fatti del giorno, suddivisi in sezioni (cronaca, politica, economia, dall'Italia, dall'Estero, attualità, spettacolo, sport). Non ha conduzione, che è curata a turno da vari giornalisti della redazione.
 
=== Non più in onda ===
* '''''Edizione delle 14:00''''': Andavaandava in onda tutti i giorni alle 14:00 con una durata di 15 minuti. Presente sin dalla nascita del telegiornale, fu sostituita il 27 giugno 1994 da quella delle 12:25 e aumentò la durata a 35 minuti.
* '''''Edizione delle 20:30''''': Andavaandava in onda tutti i giorni alle 20:30 con una durata di mezz'ora circa. Presente anch'essa sin dalla nascita del telegiornale, l'8 settembre 1997 venne cancellata per lasciare spazio a [[Sarabanda (programma televisivo)|''Sarabanda'']] e sostituita dall'edizione notturna ''La Giornata''.
 
== Conduttori ==
Dal settembre 2010 Studio Aperto è diventato il primo telegiornale italiano a essere condotto esclusivamente da donne, quando gli ultimi tre giornalisti maschi del telegiornale, Angelo Santoro, Fabio Tricoli e Luigi Galluzzo lasciarono la testata e la rete per vari motivi. Dopo dieci anni di conduzione esclusivamente femminile, dal 14 settembre 2020 Studio Aperto torna ad avere un giornalista uomo tra i conduttori "a rotazione" del telegiornale di Italia 1: si tratta di Andrea Giambruno, compagno di [[Giorgia Meloni]], leader del partito politico [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli Dd'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/20_settembre_15/studio-aperto-debutta-conduzione-andrea-giambruno-compagno-giorgia-meloni-ccf39d00-f75e-11ea-93fd-0a842553a1d8.shtml|titolo=Andrea Giambruno, compagno di Giorgia Meloni, ha debuttato alla conduzione di Studio Aperto|autore=Arianna Ascione|sito=Corriere della Sera|data=2020-09-15|lingua=it|accesso=2020-09-17}}</ref>
 
=== Attuali ===
Riga 63 ⟶ 64:
* [[Patrizia Caregnato]]
* [[Manuela Boselli]]
* [[Roberta Floris]] (passata al [[TG5 Prima Pagina]])
* [[Francesca Ambrosini]]
* [[Silvia Carrera]]
Riga 107:
== Rubriche ==
=== Attuali ===
* '''''OnCotto Aire Mangiato''''',: rubrica culinaria in onda ildal sabatolunedì (dalal venerdì febbraioalle 2020)12:50 incondotta codada al[[Tessa TGGelisio]]. delleFino 12:25,al che17 trattagiugno di2011 appuntamentiè distata spettacolo,condotta teatroda e[[Benedetta cinemaParodi]].
* '''''Cotto e mangiatoMangiato - Il menù del giorno''''',: rubrica di cucina condotta da [[Tessa Gelisio]] e andata in onda fino al 2019 dal lunedì al venerdì alle 12:10 con ricette, giovani chef e invitati speciali. Fino al 2018 si chiamava '''''Cotto e Mangiato - Il menù del giorno'''''.
* '''''Studio Aperto MAG''''' è la seconda parte dell'edizione delle 18:30, in onda tutti i giorni dalle 19:00 alle 19:20. Propone servizi dedicati ad argomenti più leggeri. È condotta dalle stesse conduttrici che conducono l'edizione delle 18:30. Al termine va in onda [[meteo.it]].
* '''''[[Meteo.it]]''''',: rubrica dedicata alle [[previsioni del tempo]], che segue i notiziari delle ore 12:25 e delle ore 18:30, oltre ad andare in onda anche nell'intervallo tra prima e seconda parte dei film trasmessi dalla rete. È condotta a rotazione dagli esperti del [[Centro Epson Meteo]], ossia [[Andrea Giuliacci]], Camilla Bianchini, Ilaria Fratoni, Judith Jaquet, Martina Hamdy, Serena Giacomin, Stefania Andriola e Yevgeniya Kurlyand.
* '''''On Air''''': rubrica che va in onda in coda al TG delle 12:25, che tratta di appuntamenti di spettacolo, teatro e cinema. Dal 1º febbraio 2020 viene trasmessa di sabato.
 
=== Cessate ===
* '''''Colpo di codaBorders''''',: settimanale della seconda serata del rubricasabato dedicata agliai animalicasi andatalimite incondotta ondada la[[Stefania domenicaCavallaro]].
* '''''Colpi di sole''''': rubrica di gossip andata in onda dal 16 gennaio 2006 al 21 dicembre 2007.
* '''''Giro del mondo in 80 secondi''''', riassunto dei principali fatti accaduti all'estero.
* '''''InviatoColpo daldi futurocoda''''',: rubrica di Vito Di Bari sullededicata nuoveagli tecnologieanimali andata in onda la domenica.
* '''''ColpiDiario di soleItaliano''''',: breve rubrica diquotidiana gossipdedicata andataai incandidati ondadelle dalelezioni 16politiche gennaiodel 2006, al 21Prodi dicembree 2007Berlusconi.
* '''''In actionExtremamente''''',: rubrica del mercoledì dedicata aal sportmondo estremi,del condottamistero curata da DeniseSabrina DellagiacomaPieragostini, andata in onda il venerdì all'interno della seconda parte dell'edizione delle 18:30 fino al 23 giugno 2017.
* '''''Diario Italiano''''', breve rubrica quotidiana dedicata ai candidati delle elezioni politiche del 2006, Prodi e Berlusconi.
* '''''Fatti e misfatti''''',: rotocalco di argomento politico condotto dall'allora direttore [[Paolo Liguori]]. OraÈ ètornata trasmessoin daonda dal 2015 su [[TGcom24]] con lo stesso conduttore ed ex direttore.
* '''''V'Insegno gli Europei''''', rubrica comica dedicata agli europei di calcio del 2004 condotta da [[Pino Insegno]].
* '''''Giro del mondo in 80 secondi''''',: riassunto dei principali fatti accaduti all'estero.
* '''''Robin Hood''''', rubrica dedicata ai maltrattamenti sugli animali.
* '''''Il meglio dei video''''',: rubrica della seconda parte del TG che proponeva i video più bizzarri e divertenti trovati su [[Internet]]. Andava in onda alle 17:45 su [[TGcom24]] e alle 19:10 a Studio Aperto ed era curata dalla redazione di [[News MediasetNewsMediaset]].
* '''''Fatti e misfatti''''', rotocalco di argomento politico condotto dall'allora direttore [[Paolo Liguori]]. Ora è trasmesso da [[TGcom24]] con lo stesso conduttore.
* '''''In action''''': rubrica del mercoledì dedicata a sport estremi, condotta da Denise Dellagiacoma, andata in onda all'interno della seconda parte dell'edizione delle 18:30
* '''''[[Sport Mediaset|Studio Sport]]''''', nato come pagina sportiva, se n'è in seguito distaccato divenendo programma autonomo.
* '''''In rete''''',: rubrica che si occupava dei messaggi postati dai personaggi famosi sui [[social network]] e di [[Pettegolezzo|pettegolezzi]] in generale, andata in onda il martedì e il giovedì nel [[Studio Aperto - Seconda parte|Mag]].
* '''''L'intervista''''', rubrica dove venivano intervistate persone famose.
* '''''MenoInviato didal 30futuro''''',: rubrica suidi Vito Di Bari sulle nuove tecnologie andata in onda giovanila talentidomenica.
* '''''Jekyll - La vera faccia della tv''''': (2010),condotta conda [[Gianluca Nicoletti]], andavaè andata in onda al mattino fino al 2010, prima del TG delle 12:25.
* '''''In rete''''', rubrica che si occupava dei messaggi postati dai personaggi famosi sui [[social network]] e di [[Pettegolezzo|pettegolezzi]] in generale, andata in onda il martedì e il giovedì nel [[Studio Aperto - Seconda parte|Mag]].
* '''''Jobs Fact''''',: rubrica in onda saltuariamente in [[Studio Aperto - Seconda parte|Studio Aperto Mag]]MAG, dedicata ai giovani che, in periodo di crisi economica, riescono a ''inventarsi''inventare una professione.
* '''''[[L'Alienoalieno (programma televisivo)|L'alieno]]'''' (2003-2004),': rotocalco a sfondo politico condotto dall'allora direttore [[Mario Giordano]]. È andata in onda dal 2003 al 2004.
* '''''Studio Aperto Meteo''''', rubrica sulle previsioni del tempo curata dal [[Centro Epson Meteo]], in onda dal 16 gennaio 1991 al 13 gennaio 2013; inizialmente la rubrica precedeva il notiziario, per poi andare in onda in coda e infine dopo il notiziario; dal 1999 al 2008 era trasmessa anche nell'intervallo dei film (poi sostituita da ''Meteo Mediaset''). Nel 1993 il comico [[Enzo Braschi]] ideò una parodia della rubrica, intitolata ''Unometeo''. Le musiche di sottofondo della rubrica furono ''Meteo'', di [[Venegoni & Co]], e successivamente ''2001 Sottosotto A'', realizzata da [[Roberto Colombo (musicista)|Roberto Colombo]]. Fu sostituita, assieme a ''Meteo Mediaset'', da ''meteo.it''.
* '''''TuttiL'arte neldella Pallonescrittura''''', a(già cura'''''I segreti della redazionescrittura'''''): rubrica dedicata alla [[grafologia]] condotta dall'esperta Candida Livatino e da Chiara sportivaPagnoni, andatache andava in onda ilogni lunedìdomenica all'internoin dellacoda seconda parte dellall'edizione delle 1812:3025.
* '''''L'intervista''''',: rubrica dove venivano intervistate persone famose.
* '''''In action''''', rubrica del mercoledì dedicata a sport estremi, condotta da Denise Dellagiacoma, andata in onda all'interno della seconda parte dell'edizione delle 18:30.
* '''''ExtremamenteLive''''',: rubricacondotto dedicatada alGabriella mondoSimoni del([[Monica misteroGasparini]] curata dao Sabrina Pieragostini, andata in ondaoccasione ildi venerdìalcuni all'internospeciali). dellaEra secondacurata parte dell'edizione delle 18:30da finoGabriella alSimoni 23e giugno[[Stefania 2017Cavallaro]].
* '''''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]''''',: rotocalco settimanale, voluto da Mario Giordano nel 2003, in cui si parla di argomenti come la trasgressione, l'esagerazione, il "mondo della notte" e quello della cosiddetta "bella vita", ma anche l'attualità mondana e non, commentati da una voce fuoricampo di [[Maurizio Trombini]] (Lucignolo, "il dj della notte"). Il programma andava in onda principalmente in seconda serata, ma in estate veniva anticipato anche in prima serata. Vi collaboravano anche alcuni volti noti della televisione. Nel 2008 Lucignolo, per scelta editoriale, il programma passò a [[Videonews]].
* '''''Salviamo le forme''''', rubrica andata in onda all'interno dell'edizione diurna del sabato a partire dal 25 giugno 2011 fino al 28 maggio 2016. Condotta da Patrizia Caregnato in compagnia della personal trainer Marcella Capizzi, era una rubrica sui consigli per mantenersi in forma in casa o all'aria aperta. Alcune puntate erano dedicate all'insegnamento di pratici esercizi di autodifesa: in questo caso Patrizia Caregnato era affiancata da Italo Trentonzi. In altre ancora si affrontavano varie discipline con altri esperti.
* '''''Meno di 30''''': rubrica sui giovani talenti.
* '''''L'arte della scrittura''''' (precedentemente '''''I segreti della scrittura'''''), rubrica dedicata alla [[grafologia]] condotta dall'esperta Candida Livatino e da Chiara Pagnoni, che andava in onda ogni domenica in coda all'edizione delle 12:25.
* '''''[[Mitici '80]]''''': (2010)<ref>{{collegamentorubrica interrotto|http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/485763/mitici-80-da-giovedi-su-italia-1.shtml/|data=apriledel 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref>,2010 a cura di Irene Tarantelli, realizzatorealizzata in collaborazione con [[NewsMediaset]]. Come si evince dal titolo, il programma trattava mode e tendenze degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Era condottocondotta da [[Sabrina Salerno]].
* '''''L'Alieno''''' (2003-2004), rotocalco a sfondo politico condotto dall'allora direttore [[Mario Giordano]].
* '''''Rewind''''' (2008),: settimanale della seconda serata del sabato dedicato ai casi di cronaca trasmesso nel 2008.
* '''''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]''''', rotocalco settimanale, voluto da Mario Giordano nel 2003, in cui si parla di argomenti come la trasgressione, l'esagerazione, il "mondo della notte" e quello della cosiddetta "bella vita", ma anche l'attualità mondana e non, commentati da una voce fuoricampo di [[Maurizio Trombini]] (Lucignolo, "il dj della notte"). Il programma andava in onda principalmente in seconda serata, ma in estate veniva anticipato anche in prima serata. Vi collaboravano anche alcuni volti noti della televisione. Nel 2008 Lucignolo, per scelta editoriale, passò a [[Videonews]].
* '''''Robin Hood''''',: rubrica dedicata ai maltrattamenti sugli animali.
* '''''Studio Aperto Live''''' (2006-2007), rotocalco in onda il sabato e poi il martedì in seconda serata, che approfondiva l'episodio di cronaca e di attualità più analizzato durante la settimana direttamente dal luogo in cui era avvenuto. Era condotta da Gabriella Simoni.
* '''''Salviamo le forme''''',: rubrica andata in onda all'interno dell'edizione diurna del sabato a partire dal 25 giugno 2011 fino al 28 maggio 2016. Condotta da Patrizia Caregnato in compagnia della personal trainer Marcella Capizzi, era una rubrica sui consigli per mantenersi in forma in casa o all'aria aperta. Alcune puntate erano dedicate all'insegnamento di pratici esercizi di autodifesa: in questo caso Patrizia Caregnato era affiancata da Italo Trentonzi. In altre ancora si affrontavano varie discipline con altri esperti.
* '''''Tutto in 1 notte''''' (2008), settimanale estivo dedicato al mondo dei giovani.
* '''''Studio Aperto Live''''' (2006-2007),: rotocalco in onda dal 2006 al 2007 il sabato e poi il martedì in seconda serata, che approfondiva l'episodio di cronaca e di attualità più analizzato durante la settimana direttamente dal luogo in cui era avvenuto. Era condotta da Gabriella Simoni.
* '''''Rewind''''' (2008), settimanale della seconda serata del sabato dedicato ai casi di cronaca.
* '''''Studio Aperto Meteo''''',: rubrica sulle previsioni del tempo curata dal [[Centro Epson Meteo]], in onda dal 16 gennaio 1991 al 13 gennaio 2013; inizialmente la rubrica precedeva il notiziario, per poi andare in onda in coda e infine dopo il notiziario; dal 1999 al 2008 era trasmessa anche nell'intervallo dei film (poi sostituita da ''Meteo Mediaset''). Nel 1993 il comico [[Enzo Braschi]] ideò una parodia della rubrica, intitolata ''Unometeo''. Le musiche di sottofondo della rubrica furono ''Meteo'', di [[Venegoni & Co]], e successivamente ''2001 Sottosotto A'', realizzata da [[Roberto Colombo (musicista)|Roberto Colombo]]. Fu sostituita, assieme ada ''Meteo Mediaset'', da ''meteo.it''.
* '''''Borders''''' (2009), settimanale della seconda serata del sabato dedicata ai casi limite condotta da [[Stefania Cavallaro]].
* '''''Studio Life - Un mondo migliore''''': rotocalco settimanale del 2015 andato in onda il sabato alle 19:00 dedicato all'eco-sostenibilità, al rispetto della natura e ai temi green.
* '''''Jekyll - La vera faccia della tv''''' (2010), con [[Gianluca Nicoletti]], andava in onda al mattino, prima del TG delle 12:25.
* '''''[[Sport Mediaset|Studio Sport]]''''',: nato come pagina sportiva, se n'è in seguito distaccato divenendo programma autonomo.
* '''''Live''''' (2009-?), condotto da Gabriella Simoni ([[Monica Gasparini]] o Sabrina Pieragostini in occasione di alcuni speciali). Era curata da Gabriella Simoni e [[Stefania Cavallaro]].
* '''''[[Tabloid (programma televisivo)|Tabloid]]''''' (2011),: realizzato nel 2011 in collaborazione con [[Videonews]], condotto dalle giornaliste [[Monica Gasparini]], [[Silvia Carrera]] e Monica Coggi, il programma trattava casi di cronaca nera e rosa.
* '''''[[Mitici '80]]''''' (2010)<ref>{{collegamento interrotto|http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/485763/mitici-80-da-giovedi-su-italia-1.shtml/|data=aprile 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref>, a cura di Irene Tarantelli, realizzato in collaborazione con [[NewsMediaset]]. Come si evince dal titolo, il programma trattava mode e tendenze degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Era condotto da [[Sabrina Salerno]].
* '''''Tutto in 1 notte''''' (2008),: settimanale estivo dedicato al mondo dei giovani andato in onda fino al 2008.
* '''''[[Tabloid (programma televisivo)|Tabloid]]''''' (2011), realizzato in collaborazione con [[Videonews]], condotto dalle giornaliste [[Monica Gasparini]], [[Silvia Carrera]] e Monica Coggi, il programma trattava casi di cronaca nera e rosa.
* '''''StudioTutti Lifenel - Un mondo migliorePallone''''': (2015),a rotocalcocura settimanaledella andatoredazione sportiva, andata in onda il sabato alle 19:00 dedicatolunedì all'eco-sostenibilità, al rispettointerno della naturaseconda eparte aidell'edizione temidelle green18:30.
* '''''V'Insegno gli Europei''''': rubrica comica dedicata agli europei di calcio del 2004 condotta da [[Pino Insegno]].
* '''''Verso il voto''''',: rubrica della seconda parte del TG che proponeva le dichiarazioni dei leader dei principali partiti politici nell'ultimo mese di [[campagna elettorale]]. AndavaÈ andata in onda ogni anno (fino al 2018) da aprile a maggio, saltuariamente anche nello spazio notturno ''Studio Aperto - La giornata''.
* '''''Il meglio dei video''''', rubrica della seconda parte del TG che proponeva i video più bizzarri e divertenti trovati su [[Internet]]. Andava in onda alle 17:45 su [[TGcom24]] e alle 19:10 a Studio Aperto ed era curata dalla redazione di [[News Mediaset]].
* '''''Cotto e mangiato''''', rubrica culinaria andata in onda fino al 2019 dal lunedì al venerdì in coda al TG delle 12:25 e condotta da [[Tessa Gelisio]]. Fino al 17 giugno 2011 era condotta da [[Benedetta Parodi]].
* '''''Cotto e mangiato - Il menù del giorno''''', rubrica di cucina condotta da [[Tessa Gelisio]] e andata in onda fino al 2019 dal lunedì al venerdì alle 12:10 con ricette, giovani chef e invitati speciali.
 
=== Studio Aperto MAG ===
{{Programma
|altri titoli = ''Studio Aperto - Seconda parte'' (2012-2013, 2015-2018)
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo italiano = Studio Aperto MAG
|titolo originale =
|anno prima visione = [[2012]] - in produzione
|genere = rotocalco
|edizioni =
|puntate =
|durata = 20 min
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
 
''Studio Aperto MAG'', precedentemente chiamato ''Studio Aperto - Seconda parte'', è la seconda parte dell'edizione delle 18:30 e va in onda tutti i giorni dalle 19:00 alle 19:20 circa.
 
==== Storia e contenuti ====
Nell'estate [[2012]], nell'ambito di un potenziamento del settore news di [[Canale 5]], [[Italia 1]] e [[Rete 4]], [[Mediaset]] decide di prolungare l'edizione serale di Studio Aperto oltre le 19:00, storico orario di chiusura<ref>{{Cita web|url=https://www.ascoltitv.it/mediaset-autunno-a-tutte-news/|titolo=Mediaset, autunno a tutte news. Più spazi per TG4, TG5 e Studio Aperto|autore=Matthias Heekeren|sito=Ascolti Tv Blog|data=31 agosto 2012|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>, dando vita ad un nuovo spazio contenente approfondimenti, inchieste e rubriche. Dunque, il 3 settembre 2012 nasce ''Studio Aperto - Seconda parte''. Il programma, condotto dalla stessa giornalista che conduce l'edizione delle 18:30, spazia dalla cronaca nera a quella rosa, proponendo interviste esclusive, reportage vari e tutto quello che è tendenza, con un occhio particolare al mondo giovanile. L'11 marzo 2013 lo spazio cambia nome in ''Studio Aperto MAG''. Dal 3 febbraio al 29 maggio 2015 non è andato in onda per lasciare spazio prima al day-time dell'''[[L'isola dei famosi|Isola dei famosi]]'' e successivamente ad altri programmi come ''[[Fattore umano]]'', ''[[Notorius (programma televisivo)|Notorius]]'' e la nuova edizione del ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' (la stessa cosa è accaduta dal 2 maggio al 1º giugno [[2017]] con ''[[Tiki Taka News]]''). Dal 1º giugno 2015 al 3 agosto 2018 è tornato in onda, stavolta dal lunedì al venerdì, come ''Studio Aperto - Seconda parte'', per poi riprendere dal 3 giugno [[2019]] il nome ''Studio Aperto MAG'' e tornare in onda con cadenza quotidiana. Lo spazio era stato nuovamente soppresso dal 23 marzo [[2020]] ma dal 19 ottobre seguente, per volontà del direttore di [[NewsMediaset]] nonché di Studio Aperto [[Andrea Pucci (giornalista)|Andrea Pucci]], torna nuovamente in onda.<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/blog/prima-serata/ascolti-tv-giovanna-botteri-verso-la7-andrea-pucci-riapre-studio-aperto-mag-700297.html|titolo=Ascolti tv, Giovanna Botteri verso La7, Andrea Pucci riapre Studio Aperto Mag|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=2020-10-18}}</ref> Dal 16 novembre [[2020]] (escluso il periodo dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021) va in onda solo nel fine settimana per lasciare spazio, durante la settimana, al day-time di ''[[Amici di Maria De Filippi]]''.
 
== Direttori ==
Riga 173 ⟶ 152:
|-
|[[Emilio Fede]]
|16 gennaio [[1991]] - 31 maggio [[1992]]
|-
|[[Vittorio Corona]]
|1º giugno [[1992]] - 19 settembre [[1993]]
|-
|[[Paolo Liguori]]
|20 settembre [[1993]] - 3 aprile [[2000]]
|-
|[[Mario Giordano]]
|4 aprile [[2000]] - 10 ottobre [[2007]]
|-
|[[Giorgio Mulé]]
|11 ottobre [[2007]] - 31 agosto [[2009]]
|-
|[[Mario Giordano]] (seconda volta)
|1º settembre [[2009]] - 21 febbraio [[2010]]
|-
|[[Giovanni Toti]]<ref>Dal 29 marzo 2012 ha diretto anche il [[TG4]].</ref>
|22 febbraio [[2010]] - 26 gennaio 2014<ref>Dal 29 marzo 2012 ha diretto anche il [[TG42014]].</ref>
|-
|[[Anna Broggiato]]
|27 gennaio [[2014]] - 16 giugno [[2019]]
|-
|[[Andrea Pucci (giornalista)|Andrea Pucci]]<ref>In qualità di direttore di [[NewsMediaset]].</ref>
|17 giugno [[2019]] - ''in carica''
|}
 
== Studi ==
Dalla fondazione della testata, il telegiornale era trasmesso dallo studio 2 del [[Palazzo dei Cigni]] a [[Milano 2]], dove si trovava anche la redazione centrale, che da maggio 2012 fino a gennaio 2014 era condivisa con il [[TG4]]. Dal 1º settembre 2016 va in onda dallo studio 3 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese|centro di produzione di Cologno Monzese]]. Dal 17 giugno, la redazione è confluita in [[NewsMediaset]].
 
== Accoglienza ==
Riga 207 ⟶ 186:
 
== Controversie ==
* Nel marzo 2006, prima delle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche]], l'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] ha richiamato la testata, insieme con il TG4, «ad assicurare la parità di trattamento alle coalizioni ed una più equilibrata presenza delle liste concorrenti» a causa della «non equilibrata presenza delle coalizioni e dei singoli partiti», deliberando una sanzione di 100.000 €.<ref>[http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm ''Provvedimenti Par condicio: sanzioni a Tg 4 - Rete 4 e Studio Aperto - Italia 1''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060607060101/http://www.agcom.it/comunicati/cs_220306a.htm |data=7 giugno 2006 }} dal sito dell''Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni''</ref>.
* Nel corso degli anni si''[[Striscia sonola notizia]]'' ha svelato ripetuti episodi in cui alcune notizie trattate dal telegiornale si siano rivelate false, a causa di una mancata verifica delle fonti oppure costruite dagli stessi giornalisti. Questi episodi li ha svelati ''[[Striscia la notizia]]''.
** Uno degli episodi, andato in onda il 13 settembre 2006 a firma di [[Anna Broggiato]]<ref>{{Cita news|url=http://www.vita.it/it/article/2006/10/17/agghiacciante-e-linformazione-fatta-cosi-non-la-promessa-degli-scout/58496/|titolo=Agghiacciante è l'informazione fatta così. Non la promessa degli scout|pubblicazione=Vita|data=17 ottobre 2006|accesso=28 aprile 2018}}</ref>, riguarda il caso del ritrovamento, sul quaderno di un bambino, di un testo che è stato presentato dal telegiornale come un giuramento di obbedienza alle leggi del "branco", a cui sarebbe stato obbligato durante il suo soggiorno in un [[orfanotrofio]]. In realtà il testo altro non era che la Promessa dei [[lupetti]], i giovani [[scautismo|scout]] [[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|AGESCI]], come denunciato dal programma di Ricci<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=promessa scout e studio aperto|accesso=28 aprile 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=i-1CaEzQr2E}}</ref>.
**Il 20 maggio 2007, nell'edizione serale, venne trasmesso un servizio che mostrava (secondo il TG) una serie di trattamenti risanatori sul fango, tramite percorsi a ostacoli diversi a seconda della necessità. Il programma di Ricci, insieme alle stesse donne protagoniste del servizio, mostrò che in realtà si trattava di un provino, realizzato in collaborazione con l'[[Esercito Italiano]], per il programma [[Donnavventura]], come confermato dalle stesse ragazze.
** Durante le proteste contro la [[riforma Gelmini]] del 18 ottobre 2008, il TG mostrò le immagini di aule universitarie piene di studenti, a voler dimostrare una scarsa adesione alle manifestazioni. Tuttavia ''Striscia'' dimostrò che le foto erano state scattate nel giorno precedente alle manifestazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=edsK6UydorU|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>. In questi casi, la redazione di Studio Aperto ha risposto accusando il telegiornale satirico, ma senza mai scusarsi né spiegare le ragioni dell'errore.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=WRm8TpQnFVU|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>.
** In occasione delle eccezionali nevicate che hanno investito il nord Italia durante i primi giorni del gennaio 2009, il TG è stato trasmesso da postazioni esterne. Nonostante abbiano dato a intendere di essere in collegamento da diverse zone della città di [[Milano]], in realtà i due conduttori si trovavano nella stessa strada, a pochi metri di distanza l'uno dall'altro (nella strada alle loro spalle si vedevano transitare gli stessi mezzi, prima in un'inquadratura e poi, dopo pochi secondi, nell'altra).<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=f7_-DPUZUGU|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>. Anche in questo caso, la redazione ha risposto che quello di ''Striscia La notizia'' era un servizio il cui fine ultimo era "far ridere" e senza alcun nesso con la realtà, nonostante durante il servizio fosse dimostrato tutto con chiarezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=K1KDlvPG04c|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>.
** Il 17 febbraio 2009, giorno della pubblicazione delle motivazioni del [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita diritti televisivi|processo Mills]], l'inviato ha detto testualmente che "Berlusconi fu assolto", nonostante la sua posizione processuale venne sospesa a causa del [[Lodo Alfano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=zdd2_Ug32Hg|titolo=YouTube|sito=www.youtube.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>.
** Il 30 settembre 2009 viene mostrato un video di un nubifragio descritto come una ripresa amatoriale effettuata il giorno prima, poco prima che uno [[tsunami]] devastasse le [[isole Samoa]]. In realtà il video non è stato girato alle isole Samoa, ma a [[Mestre]] al Parco San Giuliano e risale a ben due anni prima: mostra infatti la tempesta scatenatasi sull'[[Heineken Jammin' Festival]] del 2007. Quelli che [[Stefania Cavallaro]] descrive come "turisti" sono in realtà gli spettatori del concerto.<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2009/09/30/puntata_9.shtml Cliccare su video "Un tarocco tropicale"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091004083603/http://www.striscialanotizia.mediaset.it/puntata/2009/09/30/puntata_9.shtml |data=4 ottobre 2009 }}</ref>.
 
== Cultura di massa ==
Riga 223 ⟶ 202:
Anche [[Lo Zoo di 105]], trasmissione radiofonica di [[Radio 105]], dal 2006 incominciò a mandare in onda una parodia del telegiornale, chiamata ''Studio Chiuso'': una voce femminile (la redattrice Letizia Puccioni) presentava una serie di titoli al limite dell'assurdo o basati su notizie assolutamente inutili, spesso riguardanti la vita personale di vip o pseudo-vip; al termine del sommario, la voce accennava a una notizia decisamente più grave e importante, ma che dopo pochi secondi veniva liquidata con un "Ma a me che me ne frega?". In questa parodia veniva presa in giro anche la figura di [[Mario Giordano]]: l'imitazione, realizzata dal dj [[Paolo Noise]] lo rappresentava come un personaggio dai modi infantili, anche se caratterizzato da una forte [[erotomania]], intento a scegliere i servizi da trasmettere mentre fa merenda e gioca con le macchinine.
 
Un anno dopo (nel 2007), la trasmissione ''[[Quelli che il calcio]]'' aprì uno spazio durante il quale si parodiava il telegiornale di [[Italia 1]]; sempre durante la trasmissione, il dj di [[Radio Deejay]] [[Albertino]] interveniva sporadicamente, imitando la voce fuoricampo che caratterizza la trasmissione ''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]''.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/16/albertino-quelli-che-il-calcio-saro-la.html|titolo=Albertino a Quelli che il calcio Sarò la parodia di Lucignolo|pubblicazione=la Repubblica.it|accesso=28 aprile 2018}}</ref>.<br />A partire dal settembre [[2010]], ''[[Quelli che il calcio]]'' lancia una nuova parodia, intitolata ''TG Stadio Aperto 1'' e condotta da [[Francesca Macrì]]: caratteristica comune a tutti i servizi è la presenza di una ragazza dal [[Mammella|seno]] prosperoso, costantemente inquadrato dalla telecamera.
 
== Note ==