Avner Greif: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IPA
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; Rimosso parametro df non usato in it.wiki; fix urlstatus; fix formato data
Riga 12:
}}
 
Greif ha conseguito il dottorato in Economia presso la [[Northwestern University]], con supervisore [[Joel Mokyr]]<ref>{{citeCita web|url=http://economics.stanford.edu/faculty/greif|titletitolo=Avner Greif's Homepage at Stanford Department of Economics|access-dateaccesso=December 10, dicembre 2010|url-statusurlmorto=deads|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100627080605/http://economics.stanford.edu/faculty/greif|archive-datedataarchivio=June 27, giugno 2010|df=mdy}}</ref>, oltre che [[John C. Panzar]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://economics.stanford.edu/faculty/greif|titolo=The Organization of Long-Distance Trade: Reputation and Coalitions in the Geniza Documents and Genoa During the Eleventh and Twelfth Centuries|editore=[[The Journal of Economic History]]|volume=51 (2): 459|accesso=10 dicembre 2010}}</ref> e [[William Rogerson]]<ref name=":0" />, e ha iniziato la sua carriera alla Università di Stanford nel 1989 fino a quando non è stato assunto nel 1994. Nel 1998 ha ricevuto una "genius grant"<ref>{{Cita web|url=http://www.infoplease.com/ipa/A0760151.html|titolo=1998 MacArthur Foundation Awards}}</ref> dalla [[Fondazione MacArthur|MacArthur Foundation]]. Le sue opere trattano della storia economica e del ruolo delle istituzioni nello sviluppo economico, inclusa l'analisi del commercio nell'Europa [[Medioevo|medievale]] e nel [[Levante (regione storica)|Levante]].
 
== Lavoro ==
Greif è specializzato nello studio delle istituzioni sociali che sostengono lo sviluppo economico e della loro storia, incorporando la [[teoria dei giochi]] nel suo approccio a questo vasto argomento. Greif è nel consiglio di amministrazione della International Society of New Institutional Economics.
 
In ''Institutions and the Path to the Modern Economy: Lessons from Medieval Trade'' (2006), Greif sostiene che le istituzioni svolgono un ruolo centrale nello sviluppo economico:<blockquote>Lo studio delle istituzioni fa luce sul perché alcuni paesi sono ricchi e altri poveri, perché alcuni godono di un ordine politico che migliora il benessere e altri no. Le istituzioni socialmente utili promuovono la cooperazione e l'azione che migliorano il benessere. Esse forniscono le basi dei mercati assegnando, proteggendo e modificando in modo efficiente i diritti di proprietà, garantendo i contratti e motivando la specializzazione e lo scambio. Le buone istituzioni incoraggiano anche la produzione favorendo il risparmio, gli investimenti in capitale umano e fisico, e lo sviluppo e l'adozione di conoscenze utili. Esse mantengono un tasso sostenibile di crescita della popolazione e favoriscono la pace che migliora il benessere, la mobilitazione congiunta delle risorse e le politiche benefiche, come la fornitura di beni pubblici. La qualità di queste basi istituzionali dell'economia e della politica è fondamentale nel determinare il benessere di una società. Questo perché gli individui non sempre riconoscono ciò che sarà socialmente benefico né sono motivati a perseguirlo efficacemente in assenza di istituzioni appropriate<ref>{{Cita web|url=http://www.cambridge.org/us/academic/subjects/politics-international-relations/political-economy/institutions-and-path-modern-economy-lessons-medieval-trade?format=PB&isbn=9780521671347|titolo=Institutions and the Path to the Modern Economy|sito=Cambridge University Press|lingua=en|dataaccessoaccesso=2017-03-11 marzo 2017}}</ref>.</blockquote>
 
== Selezione di pubblicazioni ==