Classe Akula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
La '''classe Akula''' o '''Progetto 971 ''Ščuka-B''''' (in [[cirillico]]: '''Проект 971 Щу́ка-Б''', [[Nome in codice NATO|nome in codice NATO:]] '''Akula I''') è una classe di [[Sottomarino lanciamissili da crociera|sottomarini]] d'attacco a [[Sottomarino nucleare|propulsione nucleare]] (SSN) di fabbricazione [[Unione Sovietica|sovietica]] entrata in servizio a partire dagli [[Anni 1970|anni Ottanta]] ed il cui [[Nome in codice NATO|nome in codice]] è divenuto, in [[Civiltà occidentale|Occidente]], più noto dell'originale denominazione di progetto.
 
Disegnati per attaccare unità navali avversarie sia subacquee che di superficie, grazie ad aggiornamenti successivi implementati dagli anni Novanta, sono in grado di neutralizzare anche installazioni costiere<ref>warfare.ru</ref>. Sviluppati in più serie, l'ultima in ordine cronologico è la '''Akula III''' (in [[cirillico]]: '''Проект 971M Щу́ка-Б''') di cui il ''Gepard'' è l'unico esemplare completato ed introdotto in servizio nel 2001.
 
Dei 15 battelli commissionati, al 2021 ne risultano attivi 11, due dei quali, il ''Nerpa'' (dal 2011) ed il ''Magadan (''a partire dal 2022) ceduti in leasing alla [[Marina militare dell'India|Marina militare indiana]].