Coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
L'idea per cui il pensiero computazionale sia una competenza utile a tutti, e non solo agli informatici, trova successiva conferma nell'articolo del 2006 ''Computational Thinking'' di [[Jeannette Wing]],<ref name=Wing>{{cita web|url=https://www.cs.cmu.edu/~15110-s13/Wing06-ct.pdf|titolo=Computational Thinking|autore=Jeannette M. Wing|data=marzo 2006|lingua=en|accesso=4 aprile 2021}}</ref> che contribuì a ispirare l'idea dei [[CoderDojo]], una comunità con l'obiettivo di insegnare la [[Programmazione (informatica)|programmazione]] anche ai più piccoli.
 
== Il coding a scuola ==
Nel 2013 la [[Commissione europea|Commissione Europea]] ha pubblicato il [[DigCompEdu]], documento che delinea il quadro comune di riferimento per le competenze digitali ritenute necessarie per vivere da cittadini attivi e consapevoli, prendendo atto di come nella società attuale non sia possibile escludere la tecnologia dall’insegnamento. Nelle sei aree individuate da questo documento sono menzionate la programmazione e il problem solving, competenze affini al pensiero computazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/che-cose-digcompedu-per-le-competenze-digitali-di-docenti-e-educatori/|titolo=DigCompEdu}}</ref>
 
Infatti, alcuni dei processi che caratterizzano il pensiero computazionale sono:
 
* la scomposizione di un problema complesso in problemi più elementari e gestibili;
* l’analisi dei dati e la loro organizzazione;
* la rappresentazione delle informazioni attraverso codici;
* la costruzione di sequenze di istruzioni per risolvere i problemi;
* l’astrazione di principi generali e la conseguente generalizzazione di strategie risolutive per affrontare e risolvere problemi simili.
 
La Comunità Europea ritenendo il coding un linguaggio universale ha istituito la [https://codeweek.eu/ Europe Code Week], che raccoglie una serie di iniziative internazionali ed eventi svolti nelle scuole relative al coding. Attraverso questa è possibile conoscere strumenti e consultare attività per lo sviluppo dell’insegnamento delle competenze legate al pensiero computazionale. Le varie edizioni annuali del Code Week sono legate a temi specifici e "questa successione di temi denota una progressiva presa di coscienza del valore formativo del pensiero computazionale come abilità trasversale".<ref>{{Cita libro|autore=Alessandro Bogliolo|titolo=Coding in your Classroom, Now! Il pensiero computazionale è per tutti, come la scuola|anno=2016|editore=Giunti Scuola|città=Firenze}}</ref>
 
In Italia nel 2014 è stato avviato il progetto ''[https://programmailfuturo.it/ Programma il futuro]'', nato dalla collaborazione del [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]] con il [https://www.consorzio-cini.it/index.php/it/ CINI] (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Intento del progetto è promuovere lo sviluppo dei concetti base dell’informatica nella scuola ed educare a un uso consapevole e responsabile della tecnologia. All’interno della piattaforma sono presenti numerosi contributi e percorsi accessibili agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, percorsi pronti per essere presentati in classe ma vi è anche la possibilità di seguire un corso di formazione preparatorio per gli insegnanti.<ref>{{Cita web|url=https://programmailfuturo.it/|titolo=Programma il futuro}}</ref>
 
Nel 2016 ''Programma il futuro'' è stato riconosciuto come iniziativa di eccellenza europea per l’educazione digitale nell’ambito degli [https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/news/16-outstanding-projects-european-digital-skills-award-2016-final European Digital Skills Awards].<ref>{{Cita web|url=https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/news/16-outstanding-projects-european-digital-skills-award-2016-final|titolo=European Digital Skills Award 2016}}</ref>
 
Il MIUR ha pubblicato nel 2018 il documento “[https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/ Indicazioni nazionali e nuovi scenari]” nel quale riconosce il pensiero computazionale come uno degli strumenti digitali per la cittadinanza.<ref>{{Cita web|url=https://www.miur.gov.it/|titolo=Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca}}</ref>
 
A seguire, la [https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2019/03/MOZIONE-CODING-TESTO-MODIFICATO-IN-CORSO-DI-SEDUTA-DEL-12-MARZO-2019.pdf mozione n. 1-00117 del 12 marzo 2019] ha dichiarato che alla luce dell’attuale situazione del mondo del lavoro e della scuola entro il 2022 lo studio del pensiero computazionale e del coding diventerà obbligatorio anche nel curriculo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Il coding viene anche riconosciuto come metodologia che consente di costruire percorsi interdisciplinari.<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/|titolo=Mozione n. 1-00117 del 12 marzo 2019}}</ref>
 
Il coding come metodologia didattica nei primi gradi di scuola consente sia di ricorrere alla robotica educativa, quindi alla reale programmazione di una macchina, ma anche ad attività di coding unplugged, senza l’uso di tecnologie. In questo caso i bambini attraverso dei reticoli e utilizzando il proprio corpo, principale mezzo di apprendimento, giocano sperimentando queste abilità. Attraverso la dimensione ludica permessa da questi strumenti si consente ai bambini di imparare le basi della programmazione, insegnando loro a comunicare con la macchina e impartirle comandi in modo semplice e intuitivo.
 
== Note ==