Gorillaz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 119749953 di Modena Mattia (discussione) i dischi fanmade non sono ufficiali |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 90:
== Stile musicale ==
La musicalità dei Gorillaz, descritta principalmente come [[alternative hip hop]],<ref name="AXS"/><ref name="CT"/> è ricca di influenze che spaziano tra [[britpop]], [[dub]], [[trip hop]], [[musica elettronica]], [[Musica leggera|pop]], [[rock alternativo]] e varie altre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/reviews/album/7309415/review/7313456|titolo = Demon Days : Gorillaz : Review|autore = Alex Mar|editore = [[Rolling Stone]]|data = 2 giugno 2005|accesso = 10 ottobre 2007}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://inmusicwetrust.com/articles/42r21.html|titolo = Gorillaz: Gorillaz|autore = Alex Steininger|editore = In Music We Trust|anno = 2001|accesso = 10 ottobre 2007}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ondarock.it/speciali/triphop_bristol.htm|editore=Onda Rock|titolo=Storia del rock - Trip hop|accesso=30 giugno 2018}}</ref>.
Le principali influenze musicali dei Gorillaz includono Massive Attack, The Specials, Big Audio Dynamite, Public Image Ltd, Tom Tom Club, Fun Boy Three, Unkle, A Tribe Called Quest e De La Soul, oltre a musicisti come The Human League, The Kinks, XTC, Simple Minds, Sonic Youth, Pavement, Beck, Wire, Fela Kuti, Sly and The Family Stone, Earth Wind and Fire, Augustus Pablo, Zapp e DJ Kool Herc. Le principali influenze visive dei Gorillaz includono Hanna-Barbera, Looney Tunes, Mad magazine, The Simpsons, Castle in the Sky, Akira, 2000 AD, Métal hurlant (Heavy Metal) e Liquid Television. Inoltre, Hewlett ha anche citato artisti europei come Carl Giles, Ronald Searle, Moebius, Tanino Liberatore, Mike McMahon e Brendan McCarthy. L'idea per i Gorillaz è stata ispirata dalle molte band di cartoni animati che li hanno preceduti negli anni '60 come The Banana Splits, The Archies, Josie and The Pussycats e Alvin and The Chipmunks, e band reali con personaggi di scena immaginari come ABC (circa How to Be a ... Zillionaire!) e Silicon Teens.
Gli artisti musicali che sono stati influenzati dai Gorillaz includono Major Lazer, Dethklok, Rat Boy, Chromeo, Flume, Foster the People, The 1975, 5 Seconds of Summer, Awolnation, Paramore, Grimes, Kesha, AG Cook, Finneas, Oliver Tree, Flatbush Zombies, Vic Mensa, IDK, Trippie Redd, Internet, ASAP Rocky, Lupe Fiasco, Brockhampton e Odd Future. I Gorillaz hanno anche influenzato serie animate come The Amazing World of Gumball, Glitch Techs, Rise of the Teenage Mutant Ninja Turtles, Motorcity, Tron: Uprising, Teen Titans e Kipo and the Age of Wonderbeasts, oltre a videogiochi come Borderlands, Sunset Overdrive, No Straight Roads, Battlefield e League of Legends.
I Gorillaz hanno collaborato con numerosi marchi, tra cui Motorola, O2, Internet Explorer 9, Converse e Jaguar Cars. Sono stati anche pubblicati su riviste di moda come Maxim, Nylon e Numéro. L'uso da parte della band di Internet e dei media digitali per la promozione già nel 2000 è stato accennato in revisioni retrospettive per essere in anticipo sui tempi. La rivista Dazed ha riassunto l'impatto dei Gorillaz come "reinventare completamente [ing] l'idea di ciò che potrebbe essere una band".
== Formazione ==
|