Utente:Fedeflute/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostato in sanbox
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
}}{{Bio
{{Artista musicale
|nome = Ingrid Carbone
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Ingrid Carbone.jpg
|didascalia = Ingrid Carbone
|nazione = ITA
|genere = classica
|categorizza per genere = pianista classico
|etichetta = DaVinci Publishing
|url = www.ingridcarbone.com
|strumento = [[Pianoforte]]
|numero totale album pubblicati = 2
}}{{Bio
|Nome = Ingrid Carbone
|Sesso = F
Riga 20 ⟶ 8:
|Attività2 = matematico
|Nazionalità = italiana
|immagine = Ingrid Carbone.jpg
|nomeDidascalia = Ingrid Carbone
|DimImmagine = 250
}}
 
Riga 27 ⟶ 18:
Ingrid Carbone si forma al [[Conservatorio Stanislao Giacomantonio|Conservatorio di Musica di Cosenza]], sua città natale: inizia gli studi con Maria Laura Macario, prosegue con Flavio Meniconi e si diploma a pieni voti all’età di diciannove anni con Francesco Monopoli. Contestualmente, studia anche [[Composizione (musica)|composizione]] per diversi anni.
 
Si perfeziona in Italia e all’Estero presso accademie prestigiose e con pianisti di fama internazionale: inizia con [[Sergio Cafaro]] all’''[http://www.accademiamusicalepescarese.it/ Accademia Musicale Pescarese]'' prima del Diploma, e immediatamente dopo segue un Corso Biennale Internazionale di Perfezionamento Pianistico con Hector Pell all’''[http://www.culturaemusica.it/ Accademia Curci]'', conseguendo il Diploma d’Onore.
 
Studia poi con [[Aquiles delle Vigne]] a Bruxelles, presso la ''[https://www.il-trillo.com/ Scuola di Musica e Arte “Il Trillo”]'' a [[Firenze]], all’Accademia Estiva Internazionale della ''[[Università Mozarteum|Universität Mozarteum]]'' di [[Salisburgo]] e in [[Israele]] al ''[[Tel-Hai International Piano Master Classes]]'', dove si perfeziona anche con [[Andrzej Pikul]] e ha modo di lavorare su [[Franz Liszt|Liszt]] e [[Domenico Scarlatti|Scarlatti]] con [[Emanuel Krasovsky]] e con [[Ronan O’Hora]].
 
Si perfeziona anche con [[Lazar' Naumovič Berman|Lazar Berman]] presso la ''Scuola di Musica e Arte “Il Trillo”'' a Firenze, con Eduardo Ogando a Roma e con Cristiano Burato.
Riga 49 ⟶ 40:
 
=== Premi e riconoscimenti ===
Nel 2015, nel 2016 e nel 2017, in occasione del concorso mondiale [[IBLA Grand Prize]], viene segnalata dalla [http://www.ibla.org/ [New York IBLA Foundation]] tra “'''''gli artisti che meritano l’attenzione del pubblico internazionale in quanto espressione di grande talento e professionalità'''''”, attribuendole uno “'''''standard di eccellenza assoluta'''''”. Dalla New York IBLA Foundation riceve la '''''Scarlatti Special Mention'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.ibla.org/results2016.htm|titolo=IBLA Grand Prize Results 2016}}</ref> e nel 2017 la '''''Piano Special Mention'''''<ref>{{Cita web|url=http://www.ibla.org/2017IBLAGRANDPRIZERESULTS.htm|titolo=IBLA Grand Prize Results 2017}}</ref>.
 
Nel 2015 riceve il Primo Premio al Concorso Musicale Internazionale “Erik Satie”<ref>{{Cita web|url=http://www.accademiasipario.it/Accademia_Sipario/Winner2015.html|titolo=Vincitori Concorso Musicale Internazionale “Erik Satie” 2015}}</ref> di [[Lecce]].
 
La [https://www.fidapa.org/ [FIDAPA BPW Italy]] (Sezione di Rende) le conferisce nel 2017 il Premio biennale ''Donna del Sud'' per meriti artistici: la giornalista Donata Marrazzo (<nowiki>https://www.store.rubbettinoeditore.it/donata-marrazzo</nowiki> ) de [[Il Sole 24 Ore]] le dedica un “ritratto” pubblicato su [[CalabriaCult]] dal titolo “''Schubert, Liszt e la Matematica: ritratto di una concertista aristotelica”''.<ref>{{Cita news|autore=Donata Marrazzo|url=https://www.calabriacult.com/sindache-papesse-i-carbone|titolo=Liszt, Schubert e la Matematica: ritratto di una concertista aristotelica|pubblicazione=CalabriaCult|data=7 Giugno 2017}}</ref>
 
Nel 2017 appare nel film-documentario “''Genialità italiana sotto le stelle''”, presentato alla [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale del Cinema di Venezia]]: si parla della sua storia artistica e delle sue interpretazioni di Liszt, che vengono anche utilizzate nei titoli di coda.
 
Nel 2018 riceve il XXI Premio ''La città del Sole'' per la Sezione Arte dall’[http://www.lacittadelsole.eu/ [Associazione “La città del sole”]] del [[Rotary International]].
 
Selezionata tra gli alunni più brillanti e più affermati dei primi 50 di vita del Conservatorio di Musica di Cosenza, il 21 febbraio 2020 Ingrid Carbone, in occasione della cerimonia di celebrazione dei 50 anni del Conservatorio, riceve una targa ''“per la sua attività artistica di grande pregio”''.<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/riconoscimenti?lang=it|titolo=Riconoscimenti Ingrid Carbone}}</ref>
Riga 68 ⟶ 59:
* 2020 - ''Franz Schubert: L’Enchantement retrouvé''. DaVinci Publishing.<ref>{{Cita web|url=https://davinci-edition.com/product/c00253/|titolo=Ingrid Carbone. Franz Schubert: L’Enchantement retrouvé. DaVinci Publishing.}}</ref>
 
Entrambi i suoi cd pubblicati dall’etichetta [https://davinci-edition.com [Da Vinci Publishing Japan]] sono risultati vincitori dei Global Music Awards 2020.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Nel novembre 2018 Ingrid Carbone pubblica il CD “Les Harmonies de l'Esprit”, inciso sul [[pianoforte a coda]] Bechstein A228 di Ingrid Carbone, con quattro composizioni di Franz Liszt: ''[[Après une Lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata|Après une lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata]]'', ''[[Sogno d'amore (Liszt)|Liebestraum n. 3]]'', ''[[Consolations (six pensées poétiques)]]'' e ''[[Leggende (Liszt)|Légende n. 2 (Saint François de Paule marchant sur les flots)]].'' Trasmesso da [[Rai Radio 3]] (Primo movimento), [[Radio Popolare]], [[Radio Marconi]], [[Radio Classica]], [[Radio Svizzera Italiana]], riceve unanime consenso di critica.<ref>{{Cita web|url=http://ingridcarbone.com/cd-les-harmonies-de-lesprit|titolo=Critica cd Franz Liszt: Les Harmonies de l’Esprit. Sacred Piano Works.}}</ref> Nel novembre 2019 è invitata a intervenire, suonando dal vivo, alla trasmissione Piazza Verdi di Rai Radio 3 per presentare il CD.