L{{'}}'''ipertensioneGesù arteriosabambino''', chiamata spesso colloquialmente solo '''ipertensione''', è una condizione clinica in cui la [[pressione del sangue]] nelle [[arterie]] della [[circolazione sistemica]] risulta elevata.<ref name="Chobanian-2003">{{Cita pubblicazione|nome=AV.|cognome=Chobanian|coautori=GL. Bakris; HR. Black; WC. Cushman; LA. Green; JL. Izzo; DW. Jones; BJ. Materson; S. Oparil; JT. Wright; EJ. Roccella|anno=2003|mese=dicembre|titolo=Seventh report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Pressure.|rivista=Hypertension|volume=42|numero=6|pp=1206-52|doi=10.1161/01.HYP.0000107251.49515.c2|pmid=14656957}}</ref> Ciò comporta un aumento di lavoro per il [[cuore]]. La [[pressione arteriosa]] è riassunta da due misure, [[pressione sistolica|sistolica]] e [[pressione diastolica|diastolica]], che dipendono dal fatto che il [[muscolo cardiaco]] si contrae ([[sistole cardiaca|sistole]]) e si rilassa ([[diastole cardiaca|diastole]]) tra un battito e l'altro. La pressione sanguigna normale a riposo è compresa tra i 110 e i 140 [[mmHg]] di sistolica e tra i 60 e i 90 mmHg di diastolica. Viene considerata un'ipertensione se vi è una pressione frequentemente pari o superiore ai 140/90 mmHg.
L'ipertensione viene classificata come primaria (essenziale) o come secondaria. Circa il 90-95% dei casi sono classificati come "ipertensione primaria", il che significa che vi è pressione alta senza evidenti cause mediche di base.<ref name="pmid10645931">{{Cita pubblicazione |autore=Carretero OA, Oparil S |titolo=Essential hypertension. Part I: definition and etiology |rivista=Circulation |volume=101 |numero=3 |pp=329–35 |anno=2000 |mese=gennaio|pmid=10645931 |url=http://circ.ahajournals.org/content/101/3/329.long |doi=10.1161/01.CIR.101.3.329}}</ref> Il restante 5-10% dei casi, classificati come "ipertensione secondaria" sono causati da altre malattie che colpiscono i [[reni]], le [[arterie]], il [[cuore]] o il [[sistema endocrino]].