Final Fantasy IX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.54.230.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Vittorio Fedele
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametro urlmorto nei template citazione
Riga 67:
Il gioco è ambientato principalmente in un mondo di nome Gaia, popolato da umani, altre razze umanoidi e animali [[Antropomorfismo|antropomorfi]]. Gaia è suddiviso in quattro continenti: il Continente della Nebbia, il Continente Esterno, il Continente Dimenticato e il Continente Isolato. La maggior parte della popolazione vive nel Continente della Nebbia, così chiamato perché costantemente avvolto in una fitta nebbia. Gli altri tre continenti sono terre inesplorate in cui il giocatore non si troverà prima di una significativa parte della storia. Il Continente della Nebbia è composto da quattro reami, separati l'uno dall'altro da catene montuose: Alexandria, regno a nord-est del continente governato da una monarchia situata nel Castello di Alexandria; la città di Lindblum, tecnologicamente avanzata e in cui transitano regolarmente delle aeronavi, si trova a sud-ovest del continente; il regno di Burmesia, abitata da topi antropomorfi e la cui capitale è costantemente bagnata da una pioggia perenne, si trova a nord-ovest; Cleyra, i cui abitanti risiedono sulla cima di un albero gigante nel mezzo del deserto, è protetta da una potente tempesta di sabbia. La città indipendente di Toleno, situata nella parte sudorientale del Continente della Nebbia e immersa in una notte perenne, è abitata da molti ricchi aristocratici.
 
Negli altri continenti possiamo trovare il villaggio di Conde Petit, popolato da nani e situato nel Continente Esterno. Sempre nel Continente Esterno, un villaggio immerso in una fitta foresta è abitato da maghi neri, creature nate artificialmente, che hanno ottenuto coscienza della propria esistenza. La terra di Madain Sari, un tempo abitata da un gran numero di invocatori, ormai quasi scomparsi. Sparsi per tutti i continenti è possibile trovare anche delle paludi in cui vivono i Qu, creature [[Androgino|androgine]] e rinomati buongustai, la cui prima fonte di cibo sono le rane che abitano le paludi.<ref name="mainsite">{{Cita web|url=http://na.square-enix.com/games/FFIX-gamesite/|titolo=Final Fantasy IX|editore=North American Square Enix|accesso=9 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070204065620/http://na.square-enix.com/games/FFIX-gamesite/|dataarchivio=4 febbraio 2007|urlmorto=yes}}</ref> Parte della storia si svolge inoltre su un altro pianeta di nome Tera, abitato da una razza artificiali di contenitori vuoti e dall'aspetto umanoide chiamati Jenomi, e in due dimensioni parallele che il giocatore visiterà verso la fine del gioco: il Luogo dei Ricordi e il Mondo di Cristallo.
 
=== Storia ===
Riga 97:
 
== Modalità di gioco ==
In ''Final Fantasy IX'', il giocatore muove un personaggio attraverso il mondo di gioco, esplorando numerose zone e interagendo con vari [[personaggio non giocante]]. La maggior parte del gioco si svolge su sfondi pre-[[Rendering|renderizzati]], schermate di gioco che rappresentano città o ''dungeon''.<ref name="gameguide">{{Cita libro|anno=2000 |curatore=Square Enix staff |titolo=Final Fantasy IX instruction manual |p=29 |editore=Square Co. |cid=SLUS-01251}}</ref> Per facilitare l'esplorazione, il gioco fa comparire un [[punto esclamativo]] sopra la testa del proprio personaggio ogniqualvolta esso si trovi in vicinanza di oggetti o cartelli con cui è possibile interagire.<ref name="gameguide" /><ref>{{Cita web|autore= Square Nation |url= http://www.squarenation.com/ffix/ |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20061212043620/http://www.squarenation.com/ffix/ |dataarchivio=12 dicembre 2006 |titolo= INFORMATION & REVIEWS |editore= Square Nation |accesso= 19 agosto 2006}}</ref> Il giocatore può parlare con i Moguri per salvare i progressi di gioco, recuperare le energie tramite tende e acquistare oggetti:<ref>{{Cita web|autore= Cuellar, Jose |data= 7 febbraio 2001 |url= http://www.nd.edu/~observer/02072001/Scene/2.html |titolo= Magic of `Final Fantasy IX' creates best in series |editore= ''The Observer'' (Notre Dame) |accesso= 19 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090716012812/http://www.nd.edu/~observer/02072001/Scene/2.html|dataarchivio=16 luglio 2009|urlmorto=yes}}</ref> si tratta di una deviazione dai precedenti capitoli della serie, in cui venivano sfruttati dei punti di salvataggio per compiere queste azioni. I Moguri possono anche essere richiamati in qualunque momento all'interno della ''World Map'', tramite un oggetto chiamato "Moguflauto".<ref name="Moguri">{{cita web|url=http://www.tozanarkand.it/Final-Fantasy-IX/moguri-e-mogunet.html|titolo= MOGURI E MOGU-NET|sito=tozanarkand.it|accesso=14 giugno 2018}}</ref> I Moguri possono anche chiedere al giocatore di consegnare delle lettere ad altri Moguri per aiutarli nel loro particolare servizio di posta (chiamato "Mogu-net"), e il giocatore stesso può ricevere lettere da essi.<ref name="Moguri"/>
 
Il giocatore viaggia da un luogo all'altro spostandosi nella ''World Map'', una rappresentazione [[Tridimensionalità|3D]] del mondo di ''Final Fantasy IX'' in versione ridotta, rappresentato con visuale dall'alto.<ref name="gameguide"/> Il giocatore può muoversi liberamente nella mappa di gioco ma non può oltrepassare montagne o specchi d'acqua, se non cavalcando particolari [[chocobo]] o a bordo di mezzi di trasporto (come barche o aeronavi). Come nei precedenti ''Final Fantasy'', gli spostamenti attraverso la ''World Map'' e i terreni ostili del gioco sono interrotti da combattimenti generati casualmente.<ref name="gameguide" /><ref name=RevIGN>{{Cita web|autore=Vestal, Andrew |data=19 luglio 2000 |titolo=Final Fantasy IX Review |url=https://www.gamespot.com/reviews/final-fantasy-ix-review/1900-2605459/ |editore=[[GameSpot]] |accesso=13 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118184702/http://www.gamespot.com/reviews/final-fantasy-ix-review/1900-2605459/|dataarchivio=18 novembre 2015}}</ref>