Pompaggio ottico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
[[Immagine:Pompaggio_ottico_a_3_livelli.png|thumb|Schema del pompaggio ottico a 3 livelli. Le sottili frecce verticali e oblique indicano transizioni veloci. L'inversione si ha fra ''s'' e ''f''.]]Se però la transizione fra <math>\left | s \right\rangle</math> e <math>\left | f \right\rangle</math> è relativamente lenta ma c'è un altro stato <math>\left |p \right\rangle</math> di energia <math>E_p>E_s</math> che è connesso radiativamente sia con lo stato fondamentale sia con lo stato <math>\left | s\right\rangle</math>, allora è possibile illuminare il sistema con radiazione di frequenza <math>\nu_{p-f}=\frac{E_p-E_f}{h}</math>, portando gli atomi nello stato <math>\left
| p \right\rangle</math> da cui decadono, in parte tornando verso lo stato fondamentale ma in parte verso lo stato <math>\left | s\right\rangle</math>, da cui in questo caso non possono decadere nello stato fondamentale <math>\left | f \right\rangle</math> per emissione stimolata provocata dall'illuminazione. In tal modo è possibile che nello stato <math>\left | s\right\rangle</math> si accumuli una popolazione maggiore di quella dello stato fondamentale. In questo consiste il “pompaggio”
|titolo = The semiclassical and quantum theory of the laser
|autore = H. Haken
|