Pensiero controfattuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: +references
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
+sistemo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
 
Per '''Il pensiero controfattuale''' èsi intende un concetto in [[psicologia|psicologico]] che coinvolge la tendenza umana a creare possibili alternative a eventi che si sono già verificati; il pensiero controfattuale è, come afferma l'aggettivo: "contrario ai fatti". <ref name="R">{{Cita pubblicazione|autore=Roese|nome=N.|anno=1997|titolo=Counterfactual thinking|rivista=Psychological Bulletin|volume=121|numero=1|pp=133–148|doi=10.1037/0033-2909.121.1.133|PMID=9000895}}</ref> Questi pensieri esordiscono tipicamente con "E se?" o "Se solo avessi ..." e si verificano quando si riflette su come certi eventi sarebbero potuti andare diversamente.
 
== Storia ==