Arnold Zweig: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
 
=== L'esilio, il ritorno e l'attività di scrittore ===
Costretto ad emigrare per le persecuzioni razziali messe in atto dal [[nazismo]] si rifugiò nel 1933 in [[Mandato britannico della Palestina|Palestina]]. Ritornò in patria solo nel 1948, a [[Berlino Est]], dove divenne presidente dell'[[Accademia delle arti della RDT|Accademia tedesca delle arti]] e ricevette il [[Premio Lenin per la pace]] nel 1958. Influssi delle tematiche sociali e psicologiche si ritrovano già nei suoi scritti giovanili ''Novellem um Claudia'' (Claudia), del 1912.
 
Invece tematiche belliche vengono affrontate nel ciclo ''Der grosse Krieg der weissen Manner'' (La grande guerra degli uomini bianchi), 1913-1957, in parecchi volumi.