Securitate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{c|Scritta in italiano approssimativo, riporta molti dati interessanti, ma senza alcuna fonte di riferimento|guerra|settembre 2008}}
{{Infobox corpo civile
|Categoria = polizia
|Nome = Departamentul Securităţii Statului <br/><span style="font-size:75%; font-weight:200">(Dipartimento di Sicurezza dello Stato)</span>
|Immagine = Coat of arms of the Socialist Republic of Romania.svg
|Didascalia = Stemma della Repubblica Socialista di Romania
|Attiva = 30 agosto 1948 –<br/>30 dicembre 1989<ref>{{Cita news|lingua=rumenoro|url=http://www.cdep.ro/pls/legis/legis_pck.htp_act?ida=43|titolo=DECRET nr.33 din 30 decembrie 1989 privind desfiintarea Departamentului securitatii statului|data =|accesso=}}</ref>
|Attivo =
|Nazione = {{bandiera|ROU 1965-1989|dim=21}} [[Repubblica Socialista di Romania|Romania]]
|Servizio = [[Polizia segreta]] <br/> [[Controspionaggio]] <br/> Controllo delle carceri <br/> Controllo dell'immigrazione <br/> [[pubblica sicurezza]] <br/> Servizio di protezione dei membri del Governo della Romania
|Tipo = [[Servizio segreto]]
|Descrizione_compiti =
Riga 15:
|Descrizione_sede =
|Sede = [[Bucarest]]
|Dimensione = 511.000 unità <br/> (11.000 agenti e 500.000 informatori)
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento =
Riga 44:
* V Direzione
|Descrizione_comandante_corrente1 = Capo del Dipartimento di Sicurezza dello Stato
|Comandante_corrente1 = [[Ion Mihai Pacepa]] <br/> (1951-1978, Capo aggiunto del ''Departamentului de Informații Externe'') <br/> [[Tudor Postelnicu]] <br/> (1978-1987)
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
Riga 105:
 
=== La "Radu" ===
La Radu era un'arma radiologica usata dalla Securitate contro i dissidenti ed i critici del regime. Il termine rumeno Radu sta difatti ad indicare la parola "radiazione", con cui la persona si ammalava di cancro, morendo pochi mesi dopo l'esposizione alle radiazioni<ref>{{Cita libro|autore=Ion Mihai Pacepa|titolo=Red Horizons: The True Story of Nicolae and Elena Ceausescus' Crimes|annooriginale=1990|editore=Regnery Publishing|p=}}</ref>.
 
La Radu nacque all'inizio del 1970, quando la Securitate iniziò ad utilizzare materiale radioattivo fornitogli appositamente dal KGB. A svolgere questo servizio di annichilimento dei dissidenti era il "Servizio K", una sezione della Securitate cui venivano affidati quei prigionieri ritenuti altamente dannosi per il regime comunista rumeno. Quando non veniva utilizzata la Radu, il Servizio K poteva ricorrere a degli omicidi che, subito dopo, venivano spacciati per suicidi o morti naturali<ref>{{Cita news|url=http://jurnalul.ro/special-jurnalul/tinte-perpetue-73496.html|titolo=Tinte perpetue|accesso=2018-01-26 gennaio 2018}}</ref>.
 
Va comunque detto che l'effettiva esistenza della Radu è stato per molto tempo un argomento dibattuto, che ha visto sostenitori ma anche fermi oppositori circa il suo reale utilizzo.