Conrad Gessner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
Nel corso della sua vita Gessner si interessò di [[biologia]] e raccolse campioni descrivendo la fauna selvatica mediante i suoi viaggi e l'ampia corrispondenza con amici e studiosi. Il suo approccio alla ricerca è costituito da quattro componenti principali: l'osservazione, la dissezione, i viaggi in terre lontane e una descrizione accurata. Questo approccio all'osservazione attenta era nuovo agli studiosi del [[Rinascimento]], perché di solito in precedenza ci si basava completamente sugli scrittori classici per la ricerca.<ref>[http://archive.nlm.nih.gov/proj/ttp/books.htm North, Michael. "Conrad Gesner's Historiae Animalium."] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100818075226/http://archive.nlm.nih.gov/proj/ttp/books.htm |data=18 agosto 2010 }}, 2013.</ref>
[[File:Zürich - Alter Botanischer Garten IMG 0807.jpg|thumb|upright|MemorialMonumento dia Conrad Gessner all'Antico orto botanico di Zurigo]]
Nel 1537 i suoi sponsor ottennero per lui la cattedra di [[lingua greca|greco]] all'[[Università di Losanna]] appena fondata (allora appartenente a [[Berna]]). Qui ebbe il tempo libero per dedicarsi agli studi scientifici, in particolare alla [[botanica]].