Square Kilometre Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile dei numeri e modifiche minori
Riga 62:
La gamma di frequenze da 50 MHz a 14 GHz non può essere coperta utilizzando un solo tipo di antenna, dal momento che essa varia di più di due ordini di grandezza. Pertanto, lo SKA comprenderà apparati costituiti da tre tipi di antenna, lo SKA-low, lo SKA-mid, e i raggruppamenti di parabole.
 
# SKA-low array: un raggruppamento fasato di antenne a dipolo ed amplificatori, per coprire lo spettro di frequenze più basse a cui operano i radiotelescopi di SKA, dai 50 ai 350&nbsp;MHz. Queste saranno raggruppate in stazioni di 100 metri di diametro contenenti circa 90 elementi ciascuna. La rete sarà costituita da oltre 250 mila.000 antenne a banda larga che verranno posizionate in Australia secondo un particolare schema: circa il 75% delle antenne verranno localizzate in un’area di meno di 2 km di diametro e il resto verranno posizionate a spirale estendendosi per circa 50 km.<ref>{{Cita web |url=https://www.skatelescope.org/lfaa/ |titolo=Low-Frequency Aperture Array |sito=skatelescope.org |lingua=en |accesso=19 dicembre 2017}}</ref>
# SKA-mid array: un apparato formato da diverse antenne paraboliche per coprire le frequenze dai 350&nbsp;MHz ai 14&nbsp;GHz. Ci si aspetta che il progetto dell'antenna seguirà quello dello [[Allen Telescope Array]], utilizzando un'antenna offset gregoriana avente un'altezza di 15 metri e una larghezza di 12 metri.
# SKA-survey array: uno schieramento compatto di antenne paraboliche di 12-15 metri di diametro ciascuna per frequenze a medio raggio, ognuna equipaggiata con innovativi sistemi fasati multi-beam con un punto di vista molto ampio.
Riga 102:
A metà 2011 si stimava, per l'array di sensori, la capacità di generare un traffico di dati grezzi pari a un [[exabyte]] al giorno, che potrebbe essere compresso a circa 10 [[petabyte]]<ref name="ttgmd">{{cita web |url=http://www.computerworld.com.au/article/392735/ska_telescope_generate_more_data_than_entire_internet_2020/ |titolo =SKA telescope to generate more data than entire Internet in 2020 |giorno =7 \ mese = luglio | anno = 2011 |sito=Computerworld |editore =IDG Communications |lingua = en | accesso =2 aprile 2015 }}</ref>.
 
== Riferimenti normativi ==
* [http://www.normattiva.it/eli/id/2020/09/11/20G00133/ORIGINAL Legge 14 agosto 2020, n. 115] - Ratifica ed esecuzione della Convenzione istitutiva dell'osservatorio Square Kilometre Array, con Allegati, fatta a Roma il 12 marzo 2019.