Islanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.36.141.75 (discussione), riportata alla versione precedente di Euparkeria
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 216:
Ricoperta per il 10% da ghiacciai,<ref>{{Cita web|url = http://it.visiticeland.com/L%E2%80%99Islandadascoprire/Natura/|titolo = Natura - Visit Iceland|accesso = 28 agosto 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130824070822/http://it.visiticeland.com/L%E2%80%99Islandadascoprire/Natura|dataarchivio = 24 agosto 2013}}</ref> l'Islanda è costituita dai monti della dorsale medio-atlantica<ref name="Treccani" /> e presenta una superficie formata da rocce di origine vulcanica, prevalentemente [[basalti]]che.<ref name=":7">{{Cita|Astolfi; Romano|p. 116|Geoatlas2}}.</ref> Gran parte del suo territorio è occupato da montagne che raggiungono discrete altezze (il monte più alto è l'Hvannadalshnúkur, 2119 metri)<ref name=":7" /> ed è caratterizzato da vasti altopiani.<ref name="Treccani" /> Le coste, ricche di insenature e profondi [[fiordo|fiordi]] a settentrione, a sud si presentano arenose e basse<ref name="Treccani" /> e qui si concentrano le zone coltivabili, che sono in totale circa un quinto della superficie.<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.lonelyplanetitalia.it/destinazioni/europa/islanda/ambiente/|titolo=Islanda: Ambiente - Lonely planet|accesso=29 agosto 2013}}</ref> Occorre infine dire che il Paese ospita il più grande ghiacciaio del continente, il [[Vatnajökull]]<ref>{{Cita web|url = http://it.visiticeland.com/L%E2%80%99Islandadascoprire/Ilpi%C3%B9grandeparconazionaled%E2%80%99Europa/|titolo = Il più grande parco nazionale d'Europa|accesso = 29 agosto 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130910123122/http://it.visiticeland.com/L%E2%80%99Islandadascoprire/Ilpi%C3%B9grandeparconazionaled%E2%80%99Europa|dataarchivio = 10 settembre 2013}}</ref> ed è la seconda isola più grande del continente.
 
La morfologia del territorio islandese ha subitosubíto importanti modifiche a causa inizialmente di un peggioramento climatico avvenuto circa 9 milioni di anni fa e poi per le ultime [[Glaciazione|glaciazioni]] che ne hanno modellato il paesaggio con [[Fiordo|fiordi]], [[Valle|vallate]] dal tipico profilo a U e [[Montagna|montagne]] in parte ricoperte da [[ghiacciai]]. Non a caso, a causa di questa doppia particolarità, l'Islanda è spesso chiamata "l'isola di ghiaccio e di fuoco".<ref>[http://www.consolatoislanda.it/HTML/page.php?link=ghiacciofuoco Consolato Generale Onorario di Islanda - home page<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121118064616/http://www.consolatoislanda.it/HTML/page.php?link=ghiacciofuoco |data=18 novembre 2012 }}</ref>
 
=== Geologia ===