Islanda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 173:
=== Battaglia d'indipendenza ===
A metà dell'Ottocento nuove idee giunsero in Islanda provenienti dall'Europa, come il [[nazionalismo romantico]] e dietro la spinta della borghesia e di intellettuali nacque un forte [[Movimento di indipendenza islandese|movimento indipendentista]] sotto la guida di [[Jón Sigurðsson]]. Nel [[1847]] l'[[Althing|Alþing]] fu trasferito a Reykjavík, che divenne quindi la capitale<ref name="Is.en">{{lingue|en|is}} {{Cita web | url = http://jonsigurdsson.is/jon_sigurdsson/stjornmalastorf/ | titolo = Stjórnmálastörf | editore = jonsigurdsson.is | accesso = 22 maggio 2011}}</ref>, e fu costituito con 20 rappresentanti del popolo islandese e 6 del re<ref>{{is}}{{cita web|lingua=en | url = http://www.althingi.is/kynningarefni/index_en.html | titolo = Althingi | accesso = 22 maggio 2011}}</ref>.
Nel 1849 si abolì la [[monarchia assoluta]]. Accettando la costituzione danese però l'Islanda ritornò al [[Gamli sáttmáli|Vecchio Patto]] con la Norvegia del [[1262]], cioè l'Islanda non è legata alla Danimarca se non "personalmente". Nel 1851 si creò una convenzione per discutere l'avvenire politico dell'isola ma fu presto sciolta dal governatore<ref name="nome23"/>. Nel 1865 un nuovo governatore, Hilmar Finsen, propose nuovamente di concedere una maggiore autonomia all'Islanda: questo progetto venne sostenuto dall'Alþing ma respinto dal parlamento nel [[1869]]. Nel [[1871]] venne imposta una legge costituzionale dai danesi che unì questi e gli islandesi definitivamente lasciando qualche diritto locale, mentre il governatore diventò Viceré<ref name="nome23"/>. Gli islandesi, scontenti di questa costituzione, chiesero un nuovo testo prima del [[1874]] (1000º anno dalla colonizzazione dell'Islanda).
|